Al via ‘Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere’ un avviso pubblico con l'obiettivo di sostenere gli artisti italiani e promuovere l'arte contemporanea italiana nel mondo. Nel bando è presente anche una sezione speciale dedicata a Dante Alighieri.
L'iniziativa, patrocinata dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale (Maeci), è nata dagli sforzi congiunti di Farnesina e Mibact. L'obiettivo è quello di costruire una nuova narrazione dell'Italia all'estero, attraverso tematiche e valori contemporanei. Con Cantica21 l'arte verrà utilizzata come strumento fondamentale per interpretare la contemporaneità, e offrire uno sguardo inedito sull'Italia di oggi. L’iniziativa, inoltre, si pone come misura di sostegno per favorire l'accesso degli artisti italiani nei mercati internazionali e come intervento di rilancio del nostro Sistema Paese all'indomani dell'emergenza causata dal Covid-19.
L'avviso si rivolge ad artisti che diventeranno ambasciatori dell’arte italiana nel mondo. Le loro opere verranno esposte in una mostra diffusa sull’arte contemporanea che avrà luogo tra il 2021 e il 2022 negli Istituti italiani di cultura, nelle ambasciate e nei consolati italiani. “Un progetto espositivo capace di mostrare al pubblico internazionale i migliori prodotti della creatività nazionale” spiega Marina Sereni, vice ministra degli Affari esteri con delega alla promozione della lingua e della cultura italiana all'estero.
Il progetto è suddiviso in tre sezioni: una sezione speciale dedicata a Dante Alighieri in occasione del 700esimo anniversario dalla morte; una sezione rivolta agli under 35 e una agli over 35 (per entrambe il massimo delle proposte scelte è di 20). La Farnesina ha stanziato 5mila euro per ogni opera degli artisti under 35 (divisi in 2.500 euro per il progetto e 2.500 per la realizzazione dell'opera). Per gli artisti over 35 il premio è di 10mila euro (5mila + 5mila euro) e per la sezione Dante è di 20mila euro (10mila + 10mila euro). Saranno selezionate un numero massimo di 45 proposte.
Per partecipare è necessario presentare la propria candidatura online sul sito www.cantica21.it entro le ore 12.00 del 16 ottobre 2020. La commissione comunicherà i nomi dei vincitori nel mese di novembre, mentre per la seconda metà del 2021 si prevede la consegna delle opere al museo destinatario.
Cantica21 si inserisce nel più ampio disegno di una serie di progetti volti a promuovere la cultura: We are Italy, Inferno V, Estate italiana festival e molti altri. I fondi per questa iniziativa provengono dalle risorse del decreto Cura Italia e decreto Rilancio che, spiega Roberto Vellano direttore centrale per la promozione culturale e lingua italiana, “vogliono sostenere concretamente il mondo della cultura e dell'arte, dello spettacolo e della musica, dell'editoria e del cinema. Cerchiamo di intervenire in tutti i settori attraverso diversi progetti, mostre, proiezioni, pubblicazioni, con i bandi publici”.