QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  20/05/2020
Ilaria Inchingolo

[Nella foto l'Imperial Examination Museum di Nanchino]

In collaborazione con la Xinhua News Agency, la National Cultural Heritage Administration (NCHA) ha mostrato una piattaforma per una migliore esposizione delle mostre online dei musei cinesi, in occasione della cerimonia di apertura della Giornata internazionale dei musei a Nanchino, principale sede dell’evento. Anche i musei di Pechino si rivolgono al pubblico con mostre online, con oltre 90 eventi a tema presentati per la Giornata internazionale dei musei, tra cui 50 esposizioni in “cloud” e 15 spettacoli in “diretta streaming”. Una sala commemorativa su Xu Beihong, famoso artista cinese, è stata mostrata in un’esposizione online venerdì 15 maggio a Pechino, con grande successo. La diretta video rappresenta una nuova modalità per offrire servizi culturali per i visitatori e ha reso più evidente il ruolo dei musei nell’educazione sociale, afferma Li Qing, vicecuratore della sala commemorativa.

Le immagini oleografiche tridimensionali (3D) vengono percepite da molte persone come proprie esclusivamente del mondo della fantascienza, ma per Wei Xuyao, lo stesso risultato può essere sperimentato nelle esposizioni museali senza l’utilizzo di occhiali 3D. Wei ha iniziato la sua attività a Nanchino, nella provincia di Jiangsu, in Cina orientale, nel 2013. La sua azienda si occupa dell’utilizzo di tecnologie di proiezione olografica per i servizi espositivi. “Integrare le tecnologie con la cultura tradizionale può creare un mercato enorme”, dichiara Wei. L’anno scorso l’azienda ha elaborato un progetto che ha creato un insieme di immagini di Confucio in una delle viste più suggestive di Nanchino. “Abbiamo usato proiettori olografici per trasmettere immagini 3D di Confucio nel cielo, l’antico studioso può anche ‘svolazzare’”, afferma.

Novità come questa innovano le mostre tradizionali e trasformano i musei cinesi rendendoli più vari, in una tendenza che ben si accorda con i desideri dei giovani di oggi. Anche il vicesegretario generale della National Culture and Technology Innovation Service Alliance, Gao Ge, afferma la necessità che le città cinesi utilizzino maggiormente nei propri musei le tecnologie di tendenza per affermarsi e invogliare il pubblico, soprattutto le generazioni più giovani. Il tema “musei per l’uguaglianza: Diversità e inclusione”, la campagna lanciata per la Giornata Internazionale dei musei, ha riguardato varie iniziative realizzate in tutta la Cina. Basati su tecnologie avanzate, gli eventi hanno ancora una volta ribadito la connessione tra i musei e il pubblico.

Le statistiche dimostrano che più di 2000 esposizioni online sono state presentate dai musei di tutta la Cina nel corso l’epidemia da COVID-19 e il totale dei visitatori nel corso del Festival di Primavera ha superato i 5 miliardi. Per mostrare al meglio le bellezze del broccato di Nanchino, un patrimonio culturale immateriale, il Jiangnan Silk Culture Museum dello Jiangsu ha pensato un’esposizione che utilizza le tecnologie della realtà virtuale (VR). Il pubblico ha la possibilità di radunare più di 1000 pezzi del tessuto broccato come se realizzasse un puzzle quando indossa occhiali VR, così da poter apprendere i nomi e il ruolo di ogni parte in maniera divertente. Per i musei cinesi, inoltre, è importante anche essere interattivi. L’Imperial Examination Museum di Nanchino ha realizzato giochi interattivi che riguardano la riparazione delle porcellane rotte, ad esempio.

In Cina, più di 20 città hanno proposto di costruire una “città dei musei”, tra cui Shanghai, che ha richiesto la realizzazione di 100 musei nel 2001, e Pechino, che oggi ha 187 musei. Per Chen Mingjie, direttore della Beijing Municipal Administration of Cultural Heritage, realizzare una città di musei è un’azione importante per rendere Pechino centro culturale nazionale. Il direttore fa riferimento anche all’impegno di Pechino di promuovere il tema della Giornata internazionale dei musei di quest’anno. An Laishun, vicepresidente del Consiglio Internazionale dei musei, afferma l’importanza di innovare maggiormente alcuni musei che possano mostrare la storia, la cultura, la scienza e la tecnologia della città, realizzando in questo modo un sistema museale maggiormente vario, armonioso ed inclusivo. 


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano