QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  16/03/2020

 Orazio Gentileschi ”Il ritrovamento di Mosè" (1630)

L’attesa mostra "Artemisia" avrebbe dovuto aprire i battenti il 4 aprile e chiudere il 26 luglio, alla National Gallery di Londra per celebrare la pittrice italiana Artemisia Gentileschi (1593-1654) con 30 opere dell'artista caravaggesca. A causa del diffondersi del virus su scala mondiale e le conseguenti restrizioni sui viaggi, il museo si e' dovuto arrendere, annullando l'apertura. L'idea di allestire l'esposizione era nata in seguito alla acquisizione, nel luglio scorso, da parte della National Gallery dell'Autoritratto di Artemisia Gentileschi nel ruolo di Santa Caterina d'Alessandria (circa 1615-1717), il primo dipinto dell'artista italiana a entrare in una collezione pubblica del Regno Unito ed acquistato alla cifra record, per le opere dell’artista, di 3,6 milioni di sterline. Già nel dicembre scorso era stato acquistato dal museo londinese, dopo 25 anni di prestito,  ”Il ritrovamento di Mosè" (1630) di Orazio Gentileschi, padre della pittrice, pagato al suo proprietario privato, 19,5 milioni di sterline. Il grande dipinto (257 x 301 cm) doveva essere trasferito nella rinnovata sala destinata al Barocco, la cui inaugurazione ufficiale era prevista proprio in occasione della grande retrospettiva sulla figlia. La mostra doveva esporre opere come "Giuditta e la sua serva" (1608 circa, museo Nazionale di Arte a Oslo), "Cleopatra" (1611-12 circa, Etro Collection), "Danae" (1612 circa, Saint Louis Art Museum), "Autoritratto come suonatrice di liuto" (Wadsworth Museum di Hartford) e "Santa Caterina di Alessandria" (Gallerie degli Uffizi di Firenze).

"Questa e' stata una decisione difficile da prendere per noi", dice Gabriele Finaldi, direttore della National Gallery, "Per motivi logistici e organizzativi legati all'epidemia di coronavirus, abbiamo dovuto rimandare la mostra. Cio' non ha precedenti per la National Gallery, ma in queste difficili circostanze e' la decisione giusta. Ringraziamo tutti i nostri sponsor e i nostri sostenitori per aver accolto la nostra decisione con comprensione. Questo e' solo un rinvio temporaneo e non vediamo l'ora di poter celebrare le sorprendenti conquiste artistiche di Artemisia Gentileschi con tutti il piu' presto possibile". L’esposizione è stata rinviata a data da destinarsi.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano