QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  02/06/2020
Federica Giosi

Approvato il trasferimento dell’opera di Caravaggio da Siracusa al Mart. È stato trovato un accordo per la tela “Seppellimento di Santa Lucia”, protagonista di accese polemiche tra Vittorio Sgarbi e la città di Siracusa nelle scorse settimane.

Sgarbi, presidente del Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, aveva chiesto in prestito la tela del Caravaggio, custodita nella chiesa della Badia di Ortigia a Siracusa, per una mostra sul Caravaggio organizzata per il prossimo autunno al Mart. In cambio di un restauro da 350mila euro, ma la risposta, da parte del sindaco siracusano Francesco Italia, era stata decisamente negativa. Il trasferimento era divenuto una vera e propria causa politica, sostenuta da diverse associazioni che si sono mobilitate contro il trasferimento, in difesa dei beni culturali siciliani, troppo spesso costretti a viaggiare per l’Italia pur di essere conosciuti.

L’accordo Siracusa-Rovereto è stato possibile grazie alla proposta di Fabio Granata, assessore alla Cultura del Comune di Siracusa. Granata, dopo un primo “No” tuonato assieme al sindaco Francesco Italia, ha chiesto di effettuare il restauro, finanziato dal Mart, a Siracusa con un “evento aperto” ai cittadini e ai viaggiatori, per poi ottenere in cambio alcuni capolavori di arte moderna dalla ricchissima collezione del Museo trentino. Proposta che pare abbia messo tutti d’accordo.

Vittorio Sgarbi, ha inoltre spiegato che l’istituto si farà carico anche della realizzazione di una teca protettiva in vetro per trasportare l’opera in sicurezza.

“È chiaro che l’obiettivo finale è riposizionare il quadro nella sua sede naturale, in Borgata, al fine di riqualificare l’area all’interno di un progetto più ampio” – ha dichiarato Alberto Samonà, assessore ai Beni culturali della regione Sicilia.

Le novità per la tela di Caravaggio non finiscono qui: Granata ha infatti proposto un definitivo spostamento dell’opera. “Con Vittorio Sgarbi – spiega l’assessore – concordo da sempre sull’opportunità di un ritorno del prezioso dipinto di Caravaggio a Santa Lucia fuori le Mura al Borgo Santa Lucia, progetto in nome del quale disposi da assessore regionale ai Beni culturali il trasferimento dalla galleria Bellomo finalizzato al suo ultimo restauro e a una mostra, prima della collocazione nella chiesa per la quale l'opera era stata 'commissionata' dal Senato Siracusano. Fu il restauro della stessa chiesa a costringerci alla momentanea collocazione a Santa Lucia alla Badia”.

Infine, Granata ha anticipato alcune iniziative culturali previste a Siracusa, nella stagione estiva, tra cui una lezione tenuta proprio da Vittorio Sgarbi, il quale ha ribadito da sempre il suo amore per Siracusa. Siracusa è quindi pronta a ripartire e attrarre i suoi visitatori nel segno della cultura.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano