QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  12/06/2020
Ilaria Inchingolo

Via libera dalla Giunta Capitolina per la concessione gratuita per 20 anni all’Azienda Speciale Palaexpo delle aree di Palazzo delle Esposizioni, Macro e Mattatoio e per la formazione in capo all’Azienda del Polo espositivo dell’arte e della cultura contemporanea. In questo modo l’Amministrazione, dichiara il Campidoglio, intende promuovere le possibilità specifiche dell’Azienda e rafforzarne la capacità progettuale e operativa per renderla, nei prossimi anni, centrale a livello nazionale nell’iniziativa culturale e nella riflessione sul contemporaneo e sul futuro. L’Azienda Palaexpo riceve nuovamente, e vede potenziato, il proprio compito di organizzare e guidare le attività di Palazzo delle Esposizioni, di Mattatoio e Macro, da intendere come un’iniziativa volta a rendere il Polo il centro della cultura contemporanea a Roma, capace di mettere in contatto realtà artistiche, di incontrarsi con centri di ricerca scientifica e musei di fama internazionale per ideare un programma che punti al dialogo tra diversi aspetti della cultura e della ricerca, alla promozione della diversità e dell’interdisciplinarità, alla creazione di esperienze e conoscenze.

L’iniziativa unitaria sarà suddivisa nelle diverse aree di competenza: a Palazzo delle Esposizioni si mette in risalto l’indagine sui linguaggi dell’arte e della scienza per consentire la ricerca e il dibattito; al Macro si pone l’accento sul visitatore, che ha un ruolo centrale nella creazione di contenuti ed esperienze; al Mattatoio si avrà la Pelanda come centro di un laboratorio permanente sui linguaggi della performance, con un polo di ricerca riservato alla fotografia, alle arti visive, alla musica, al teatro e  alla danza. Negli edifici 9A e 9B del Mattatoio, inoltre, saranno valorizzate le arti sceniche e la performance. Inoltre, una volta ultimati i lavori, nei rimessini del Mattatoio si creerà un’area per la ristorazione e le attività commerciali non competitive con le altre presenti nel quartiere.

"Oggi abbiamo aggiunto un tassello fondamentale al progetto che trasforma l'Azienda Speciale Palaexpo di Roma Capitale in un protagonista assoluto della presenza pubblica in Italia nel settore dell'arte contemporanea. Per 20 anni l'Azienda 100% Roma Capitale potrà lavorare in questi spazi, progettare, formare, creare, produrre, esibire una programmazione culturale contemporanea, adeguata alla natura di Capitale internazionale della cultura contemporanea che Roma sta assumendo", afferma la sindaca Virginia Raggi.

Il vicesindaco con delega alla Crescita culturale Luca Bergamo dichiara come sia stato approvato un provvedimento che è il risultato di un grande sacrificio, di un impegno portato avanti a partire dalla delibera 126 del 2016, con cui sono state ristrutturate le competenze delle istituzioni culturali partecipate e di Roma Capitale. La concessione di Macro, Mattatoio e Palazzo delle Esposizioni all’Azienda Speciale ha un significato ben preciso, prosegue Bergamo, ed è quello di dare respiro ventennale all’impegno di creazione, di impulso culturale per la città.

La presidente della Commissione cultura Eleonora Guadagno dichiara di sentirsi soddisfatta di quello che giudica un passo in avanti per un’iniziativa così centrale che attua quella politica culturale che si sta promuovendo sotto diversi punti di vista, da quello locale a quello internazionale. Secondo Guadagno, il progetto ha l’obiettivo di mettere le fondamenta per creare a Roma quel ‘sistema integrato’ tra le strutture, le istituzioni e le aziende partecipate per rendere la governance culturale maggiormente aperta, propositiva, funzionante e coerente.

"Il patrimonio immobiliare capitolino al servizio della ?città si conferma leva importante per la promozione della Capitale e per lo sviluppo sociale, culturale, economico e occupazionale di Roma. Rientra in questa visione di valorizzazione la concessione a Palaexpo di Palazzo delle Esposizioni, Macro di Via Nizza e Mattatoio, beni di interesse storico e artistico. Gli spazi di Roma sempre di più diventano teatro di incontri, esposizioni, convegni e laboratori per un grande progetto culturale", dichiara Valentina Vivarelli, assessora al Patrimonio e alle Politiche abitative.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano