QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  08/06/2020
Red

“In oltre settant'anni di vita repubblicana per la prima volta gli operatori del patrimonio, privato e pubblico, provano ad allearsi con un unico intento: promuovere e valorizzare il patrimonio italiano (architettonico, artistico, culturale e storico) con risorse e strategie adeguate" Lo dichiara in una nota la neonata organizzazione Assopatrimonio che rappresentera' il patrimonio italiano nei confronti del ministero dei Beni e delle Attivita' culturali. A presiedere Assopatrimonio e' stato chiamato Ivan Drogo Inglese, presidente di Assocastelli, l'associazione dei gestori e proprietari di immobili d'epoca e storici. Il magazine internazionale Forbes lo ha collocato tra i principali esperti del patrimonio italiano insieme al presidente del Fai, Andrea Carandini, e al presidente dell'Unesco, Franco Bernabe'. Vicepresidente è stato nominato  il torinese Francesco Burrelli attuale presidente di Anaci l'associazione nazionale degli amministratori condominiali e immobiliari. Altro vicepresidente di Assopatrimonio è Alberto Rui già presidente di Federestauro (federazione italiana delle imprese e delle professioni del restauro): "non dobbiamo solo dichiarare che custodiamo il piu' importante patrimonio del mondo, dobbiamo anche poter dire che cio' vale punti del nostro Pil nazionale" è il commento di Rui.

 "il patrimonio italiano non ha necessita' di un semplice organismo di rappresentanza, bensi' di una vera e propria lobby che sia in grado di trasformare il patrimonio in un asset economico del paese" ha dichiarato il presidente Ivan Drogo Inglese.

Sono gia' cinquanta gli impegni a partecipare all’associazione ricevuti da altrettante associazioni, enti e organizzazioni. Nel post Covid molti vogliono puntare sul patrimonio per rilanciare il Paese. Intanto tre iniziative concrete da attuare subito La prima rappresentata da Heritage Bonus, un fondo per sostenere finanziariamente gli interventi di restauro guidato dal super esperto Vincenzo Barba (il piu' importante mediatore creditizio d'Italia) e poi l'iniziativa dell'Universita' Iulm di Milano, il master in heritage management diretto da Vincenzo Trione e Alessia Zorloni che vedra' come docenti proprio Ivan Drogo Inglese e Francesco Burrelli. E per finire lo sviluppo dell'app MyCicero (di proprieta' di Pluservice e Sisal Pay) che con oltre 1,5 milioni di utenti si appresta a diventare il leader italiano degli accessi al patrimonio.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano