QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Turismo
  •  13/11/2019
Ilaria Inchingolo

Sono stati presentati al Convention Center La Nuvola i risultati di FUTOUROMA per la definizione del nuovo Piano Strategico per Roma 2019 > 2025, che ha l’obiettivo di gestire e controllare il fenomeno turistico, definendo ciò che ciascun soggetto, pubblico o privato, dovrebbe fare.

Iniziata a giugno 2019 con il Town Meeting, durante il quale 150 esponenti della filiera produttiva capitolina hanno votato proposte ed idee, l’elaborazione del piano pone come prioritario il raggiungimento di soluzioni per consolidare la posizione di Roma tra le prime tre destinazioni europee e tra le prime quindici mondiali, affrontando il fenomeno turistico consapevolmente, senza subire passivamente i flussi, trovando strategie vincenti per la fruizione dell’offerta turistica capitolina e arrivando a trasformare la percezione di Roma nel panorama turistico internazionale: da città interessante solo ed esclusivamente per le sue bellezze storiche e architettoniche, e quindi per il suo passato, a città appetibile anche come metropoli viva, moderna e che guarda al futuro.

“Con FUTOUROMA, il Piano Strategico del Turismo per Roma, noi rilanciamo il presente e il futuro di Roma riscrivendo una storia insieme a tutti gli operatori del settore turistico, agli imprenditori romani e alle università. Iniziamo a fare sistema perché per rilanciare Roma servono le energie di tutti. FUTOUROMA è il frutto della volontà di condividere con tutta la filiera esigenze e proposte, affinché città e cittadini possano realmente beneficiare dell’indotto che proviene da un turismo sostenibile ma soprattutto di qualità”, ha affermato la sindaca di Roma Virginia Raggi.

“Tre le azioni già preventivate e confermate dagli esiti di FUTOUROMA da concretizzare immediatamente: la creazione di un marchio Made in Roma a garanzia della qualità dell’offerta, l’istituzione di una task force di Polizia Turistica, interamente dedicata alla tutela di legalità di settore e sicurezza del visitatore, e la creazione di una Destination Management Organisation (D.M.O.) per la cooperazione di tutti gli stakeholder di settore. Roma lavora per Roma: la filiera professionale, istituzionale, accademica ha collaborato per delineare la profilazione di un turismo sostenibile e di qualità, di cui possano beneficiare tutti a 360°. Il nostro ringraziamento va a tutti loro”, dichiara Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale.

Il Piano si pone l’obiettivo di adeguare l’offerta turistica capitolina a standard più elevati evitando l’overtourism, di creare redditività in modo sostenibile, di prestare attenzione alle esigenze di residenti e visitatori.

Da queste considerazioni sono stati individuati i punti chiave del piano, da realizzare con azioni e programmi: Attrattività, Accessibilità, Competitività, Gestione ed Innovazione, Sostenibilità ed inclusione, Accoglienza ed ospitalità, Intelligence e data, Sensibilizzazione, Governance e finanziamento, Formazione e professionalizzazione.

Tra le soluzioni proposte, il varo del bollino Made in Roma per la valutazione e la certificazione della qualità delle attività ricettive e ristorative, l’istituzione di una task force di polizia turistica per contrastare il fenomeno della ricettività illegale e la creazione di una Destination Management Organisation (D.M.O.) per la collaborazione di tutti gli stakeholder di settore.

Le finalità strategiche che la redazione del piano ha individuato si articolano su due direttrici: il Management e il Marketing della destinazione. Significa mantenere l’attrattività della destinazione turistica nel tempo, migliorare la fruizione, migliorare l’esperienza turistica dei visitatori e la qualità della vita dei residenti e rendere Roma leader del turismo urbano.

L’Attrattività costituisce la chiave di maggiore importanza: Roma è da sempre considerata nel mondo la città d’arte per eccellenza, ma ha bisogno ancora di molte attrattive per essere apprezzata da un mercato che vada oltre il turismo culturale.

Altra chiave importante è l’Accessibilità: la promozione di una mobilità sostenibile, la creazione di una segnaletica multilingue e il miglioramento del trasporto pubblico.

Il miglioramento del sito web turismoroma.it, la creazione dell’applicazione Discover Roma/Cosa fare a Roma, costituiscono un valido supporto ai programmi Welcome to Roma e Roma Pass il cui miglioramento è un obiettivo primario del piano. La ristrutturazione della rete dei punti informativi, i percorsi tematici QR Code/beacons, i sistemi digitali Web/Informazione turistica, Thanks for visiting ROMA E Roma Concierge, il sistema di accoglienza tramite Whatsapp, concludono l’insieme di azioni previste dal piano.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Massimo Ostillio
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Tomacelli, 132 00186 Roma - sede legale: via Generale Giuseppe Messina, 101B - 74121 Taranto.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano