QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  03/12/2019
Ilaria Inchingolo

Un percorso artistico tattile, realizzato per i non vedenti ed ispirato dalle forme del David e dei Prigioni di Michelangelo, ed una borsa ‘antistress’ pensata per ridurre i momenti di disagio dei visitatori autistici durante le loro visite agli Uffizi, solitamente molto affollati. Sono questi i due progetti presentati dalla Galleria dell’Accademia e dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze nella Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con disabilità. Con la collaborazione di Irifor (istituto per la ricerca, formazione e riabilitazione ciechi e ipovedenti), Università di Firenze, la Galleria dell’Accademia (sotto il coordinamento della funzionaria storica dell’arte dell’area servizi educativi Graziella Cirri) ha realizzato un percorso tattile costituito da copie di opere da toccare a mani nude, specificamente pensato per ciechi ed ipovedenti, che sarà messo a disposizione dei visitatori della Galleria nei mesi a venire.

Tra i pezzi del percorso tattile ci saranno le due miniature della gamba del David e di un Prigione della Tribuna, la Testa della giunone di Lorenzo Bartolini (realizzata dagli studenti del Liceo artistico Alberti-Dante, all’interno del progetto dell’alternanza scuola-lavoro: per realizzare l’opera i ragazzi hanno dovuto fare prove di ‘lettura tattile’, per capire al meglio le esigenze delle persone non vedenti),  un particolare del Cassone Adimari (a bassorilievo), la Madonna con Bambino e Santi di Botticelli (a bassorilievo), parti dell’albero della vita di Pacino da Buonaguida (a bassorilievo), una Formella con Crocifissione di Taddeo Gaddi, ed i meccanismi di alcuni antichi pianoforti clavicembali della rinomata collezione di strumenti musicali storici all’interno del museo.

Nel corso delle prossime settimane agli Uffizi verrà sperimentata l’Activity Bag: una borsa speciale, pensata per rendere meno stressante la permanenza di persone autistiche nell’affollato museo vasariano. Pensata da Davide Vito Pepe dell’Associazione Autismo Firenze con la supervisione del Dipartimento per l’Educazione – Area Mediazione Culturale e Accessibilità (con il coordinamento di Anna Soffici), presenta contenuti educativi ed oggetti antistress che avranno la funzione di diminuire le occasioni di disagio di questa categoria di visitatori della Galleria e strumenti loro utili per conoscere al meglio le opere presenti. Verrà resa disponibile al pubblico su prenotazione a partire da aprile.

''La giornata internazionale della disabilità è sempre un'occasione per rendersi conto cosa è stato fatto nell'ultimo anno e cosa ci proponiamo per l'anno prossimo per rendere i nostri      musei sempre più accessibili ed inclusivi. Oggi aggiungiamo alla nostra offerta l'Activity Bag per le persone con problemi di autismo e inauguriamo il percorso tattile della Galleria dell'Accademia, che completa i percorsi già esistenti agli Uffizi e a Palazzo Pitti. Inoltre ci uniamo con rappresentanti di diverse associazioni di disabilità per programmare le nostre attività dei prossimi mesi e per affermare tutti insieme la necessità improrogabile di rendere le nostre collezioni veramente accessibili a tutti'', dichiara il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano