QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Turismo
  •  27/11/2019

Turismo. A Milano incontri tra buyer ed aziende per la promozione del territorio e turismo 

8 buyer, due dal Regno Unito, uno da Israele, due dagli Emirati, due dalla Russia, uno dagli USA, incontrano 50 imprese che promuovono i territori e la loro offerta da Milano, Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Varese, Mantova. Due giornate, la prima iniziata ieri, organizzate da Promos Italia, l'agenzia per l'internazionalizzazione del sistema camerale italiano con la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. 300 incontri che si tengono nella sede della Camera di commercio a Palazzo Giureconsulti in piazza Mercanti 2. 

Uno studio realizzato da Unioncamere Lombardia insieme a Uniontrasporti e Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, attraverso la collaborazione tra il network Fare cultura e la LIUC Business School ha individuato 34 attrattori turistici innovativi sui territori di Milano, Monza Brianza e Lodi https://www.milomb.camcom.it/cultura-attrattori-innovativi. Gli attrattori turistici di Milano si concentrano nell'ambito dell'arte e dell'industria, quelli di Monza Brianza nella storia, quelli di Lodi nell'ambiente e nelle tradizioni. Tra le proposte per valorizzare questi attrattori turistici ci sono soprattutto il potenziamento degli itinerari culturali e paesaggistici e delle visite guidate (44%), una maggiore comunicazione con iniziative di divulgazione e promozione sia online che ''fisica'' attraverso la segnaletica lungo i percorsi (23,5%), la creazione o l'inserimento in una rete anche partecipando a gruppi già esistente di musei o iniziative simili a livello nazionale e internazionale e la realizzazione di eventi aperti al pubblico (11,8% entrambi).

Al progetto possono aderire imprese dei settori: alimentare, moda, cosmetica, beni strumentali, arredo, costruzioni-edilizia, packaging, energia, turismo e nautica. Il progetto è destinato a piccole e medie imprese di produzione che abbiano potenzialità di interazione con i buyer esteri. L'iniziativa, che riguarda l'accoglienza di operatori economici selezionati con l'obiettivo di favorire il processo di internazionalizzazione delle Pmi creando occasioni di business, nel 2019 si estende a livello nazionale con il coinvolgimento di più di 800 imprese che potranno incontrare circa 200 buyer selezionati provenienti da paesi di tutto il mondo.

Uno dei nostri obiettivi per l'edizione 2019 di InBuyer - spiega Alessandro Gelli, Direttore di Promos Italia - è il supporto allo sviluppo internazionale del settore turistico lombardo e italiano e grazie a questi incontri mirati aiutiamo le imprese di settore a proporre i loro pacchetti turistici a tour operator internazionali realmente interessati alla destinazione Lombardia’’. 

Ha dichiarato Valeria Gerli, membro di giunta della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: ''Questa iniziativa per far conoscere le nostre imprese nel settore turistico rappresenta un aiuto concreto per l'internazionalizzazione. Bisogna puntare sulla qualità, sulla diversificazione dell'offerta, non solo commerciale, mettendo in evidenza il patrimonio che noi abbiamo in maniera permanente: musei e siti archeologici, artigiani e ristoratori di qualità, per offrire nel viaggio una vera e propria occasione di crescita e acculturazione''.



back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Massimo Ostillio
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Tomacelli, 132 00186 Roma - sede legale: via Generale Giuseppe Messina, 101B - 74121 Taranto.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano