QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Turismo
  •  17/02/2019
--

Quali sono le preferenze di viaggio in base alla nazionalità? Lo rivela Booking.com, leader mondiale per la prenotazione di posti dove soggiornare. Per la maggior parte delle nazionalità, la motivazione numero uno per viaggiare è molto semplice: prendersi un attimo di pausa. Non sorprende, quindi, che l'85% dichiari che 'regalarsi un po' di relax' è un'importante ragione per viaggiare. La pensano così quasi tutti tranne danesi e francesi, per i quali la motivazione principale è 'essere liberi di fare quello che voglio'. Confrontando le motivazioni più importanti, comunque, si notano differenze in base alla provenienza dei viaggiatori. Gli argentini si fanno guidare dalla nostalgia e viaggiano 'per riscoprire posti già visti in passato' (73%), i cinesi e i taiwanesi danno molta importanza a 'vivere esperienze di vita semplice' (rispettivamente l'83% e il 76%), mentre i viaggiatori da Giappone, Germania e Hong Kong vogliono 'sottrarsi alle incombenze di tutti i giorni' (rispettivamente il 66%, il 72% e l'80%). Infine, per alcuni il viaggio è uno status symbol, soprattutto per indonesiani (75%), indiani (75%) e filippini (80%), che indicano come motivazione quella di 'visitare posti in cui i miei amici non sono mai stati'. Il disaccordo più grande è sul tema dei viaggi all'insegna dell'avventura: mentre i viaggiatori russi preferiscono dedicare le vacanze alla 'ricerca dell'emozione e del divertimento', per gli olandesi e i tedeschi questo fattore è quello che conta di meno. (ADNK)


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano