QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  15/03/2020

Fino a febbraio scorso, presso l'Istituto Centrale per la Grafica a Roma, sono state esposte le immagini delle copertine degli albi, una selezione delle tavole a fumetti, gli schizzi e i bozzetti degli artisti che hanno partecipato al progetto “Fumetti nei Musei” ideato e realizzato dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo in collaborazione con Coconino Press-Fandango, e pensato per i bambini e i ragazzi che partecipano alle attività didattiche e ai laboratori nei musei. Lo scopo principale di Fumetti nei Musei è quello di avvicinare i ragazzi al patrimonio museale con linguaggi differenti, più affini alle loro sensibilità. Per questa seconda edizione sono stati realizzati 29 nuovi albi ambientati in altrettanti musei, per un totale di 51 storie. Musei e aree archeologiche molto noti e frequentate sono assieme ad altre meno conosciute: si passa, per esempio, dal Parco Archeologico dell'Appia Antica di Roma al Complesso Monumentale della Pilotta di Parma, dal Parco del Castello di Miramare a Trieste al Museo d'Arte Orientale di Venezia, tutti luoghi che fanno da cornice a intrecci strabilianti tra personaggi realmente esistiti, mostri, creature fantastiche, fantasmi e supereroi.

In una situazione attuale, per causa del Coronavirus  le scuole ed i musei sono chiusi, la didattica trova un grande alleato nelle applicazioni digitali. Ogni domenica, a partire da oggi, verranno pubblicati, con accesso gratuito, sei dei cinquantuno albi, poi replicati singolarmente dal lunedì al sabato per dare modo ai musei di attivarsi con le scuole, gli studenti e gli stessi fumettisti per proseguire i percorsi didattici. Si comincia con i primi sei fumetti ambientati: al Castello Scaligero di Sirmione con la storia e i disegni di ALTAN; al Colosseo con la storia e i disegni di Roberto Grossi; al Museo Archeologico Nazionale "Domenico Ridola" di Matera con i disegni e la storia di Vitt Moretta; alla Pinacoteca di Brera con i disegni e la storia di Paolo Bacilieri; al Parco Archeologico di Ercolano con i disegni e la storia di Roberta Scomparsa; al Museo Archeologico Nazionale di Taranto con i disegni e la storia di Squaz.

Tutti i giorni i profili ufficiali @fumettineimusei, supportati dai canali istituzionali @mibact, @museitaliani e dall'intera rete composta dai singoli musei, amplificheranno l'iniziativa su tutte le principali e più popolari piattaforme quali Facebook, Instagram e Twitter. Tutto con gli hashtag #iorestoacasa e #ioleggoacasa.

Ecco il link dove saranno disponibili i fumetti: issuu.com/coconinopress Buona lettura! #ioleggoacasa #iorestoacasa


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano