QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  22/07/2020
Federica Giosi

Dopo il lockdown imposto dall’emergenza COVID-19 riprendono i preparativi per l’inaugurazione di MAXXI L’Aquila. Siglato ieri, nella sede del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo – a Roma il passaggio di consegne del Palazzo dal Segretariato regionale Mibact per l’Abruzzo e dalla Fondazione MAXXI.

Il progetto ha visto Mibact, Fondazione MAXXI e il Comune di L’Aquila impegnarsi insieme per un grande obiettivo: contribuire al rilancio del territorio attraverso la cultura.

Il MAXXI L’Aquila nasce dal restauro di Palazzo Ardinghelli, edificio settecentesco devastato dal terremoto del 2009, con l’intenzione di restituire alla comunità la suggestiva bellezza barocca dei suoi spazi luminosi, rendendolo un nuovo luogo di aggregazione, condivisione e creatività per la rinascita della città. Il restauro è stato realizzato dai tecnici del Mibact anche grazie a una generosa donazione della Federazione del Governo Russo.

“Siamo orgogliosi di poter onorare l’impegno preso per il MAXXI L’Aquila – spiega Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI – un appuntamento, in primis con la città e con gli aquilani, a cui teniamo particolarmente e che non volevamo disattendere. La riapertura di Palazzo Ardinghelli è il simbolo di una doppia rinascita, dalle ferite del terremoto e dal tempo sospeso dell’emergenza coronavirus”.

Grazie all’opera di tutela e valorizzazione i cittadini potranno riappropiarsi di uno dei massimi esempi del Barocco Aquilano con il suggestivo cortile ottagonale porticato, gli affreschi e le decorazioni in stucco, lo scalone monumentale di derivazione borrominiana, i saloni con i preziosi camini e la sequenza di stanze che aprono prospettive sempre diverse.

Sabato 5 settembre verrà presentato al pubblico e alla stampa il restauro che ha restituito alla città uno sei suoi monumenti più affascinanti e singolari. Sempre sabato 5 e domenica 6 settembre verranno organizzate visite guidate a Palazzo Ardinghelli, curate dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di L’Aquila nel rispetto delle norme di sicurezza (prenotazione obbligatoria su www.maxxilaquila.art a partire dai primi di agosto).

Venerdì 30 ottobre, il MAXXI L’Aquila verrà inaugurato alla presenza del Ministro dei beni culturali Dario Franceschini e dell’Ambasciatore della Federazione Russa in Italia Sergey Razov.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano