Finalmente i 7 siti Unesco della Toscana hanno la loro casa online: ‘Toscana patrimonio mondiale’, una piattaforma web che racchiude l’intero ‘Patrimonio dell’Umanità’ toscano. La Toscana è la prima regione italiana a dotarsi di uno strumento così innovativo.
L’Italia detiene il record per il numero di siti dichiarati ‘Patrimonio dell’Umanità’ dall’Unesco: 55 luoghi. Tra le sue regioni, la Toscana è quella che ne racchiude di più. Sette località uniche nel loro genere che in questi giorni sono state raccolte in una piattaforma online, un visitor center virtuale completo e coinvolgente.
I sette luoghi: il centro storico di Firenze con tesori come gli Uffizi e Ponte Vecchio; il centro storico di Siena, dove si trovano Palazzo Pubblico e lo splendido Duomo; la Piazza del duomo di Pisa, su cui svetta la celebre Torre Pendente; la Val d'Orcia con le sue dolci colline, i campi coltivati e i filari di cipressi; Pienza, costruita secondo i principi rinascimentali; San Gimignano, la città delle torri, chiamata anche la ‘Manhattan del Medioevo’. Completano l'elenco le 12 Ville e i 2 Giardini Medicei della Toscana.
‘Toscana patrimonio mondiale’ descrive le peculiarità di queste 7 meraviglie attraverso: schede di approfondimento; gallerie fotografiche; proposte di itinerari insoliti come il tour in 7 giorni che tocca tutti e 7 i siti Unesco dal titolo ‘La Toscana da fotografare: punti di vista per scatti mozzafiato’. Suggerimenti su dove mangiare o dormire; un calendario eventi; un blog con curiosità; e il decalogo (10 consigli) per viaggiatori consapevoli.
“I Patrimoni Mondiali non sono stati costruiti in un giorno. Non avere fretta, dedica loro il tempo che meritano! Goditi la bellezza unica di questi territori”. Si legge nel decalogo. Un invito a godere pienamente la bellezza di quei luoghi che hanno ispirato l’Umanesimo e il Rinascimento europei.
Nel sito si possono trovare anche attività virtuali dedicate ai più giovani come la social wall, un'unica schermata con gli ultimi post pubblicati dagli utenti che hanno taggato uno dei 7 siti; e il ‘Dante's Journey’, l'app di gamification basata su una strategia di gioco che integra ambiente virtuale e spazi reali da visitare, con il supporto della realtà aumentata. L’app sarà un ulteriore strumento per promuovere il settimo centenario dalla nascita di Dante Alighieri che si terrà il prossimo anno.
“Abbiamo realizzato questo bellissimo sito web con l'obiettivo di far conoscere e far comprendere l'unicità di questi luoghi, di fornire informazioni pratiche ai visitatori e un ambiente di supporto a tutti gli operatori”, spiega Monica Barni, vicepresidente e assessore alla cultura della Regione Toscana. Un lavoro corale unico realizzato dall'azienda toscana Space S.p.A. e da ETT S.p.A. di Genova, con il supporto dell'assessorato alla cultura della Regione Toscana insieme a Fondazione Sistema Toscana e ai referenti dei siti Unesco.