Ha totalizzato 40 mila visitatori 'Raffaello. Una mostra impossibile" ospitata negli spazi dell'Aeroporto delle Marche nell'ambito delle manifestazioni per i 500 anni dalla morte del pittore di Urbino. E' stato reso noto oggi durante la presentazione delle iniziative della Regione Marche alla Bit. Circa 6.000 i visitatori che si sono recati appositamente in aeroporto, piu' gli oltre 34 mila che sono sbarcati a Falconara nell'arco degli 80 giorni di esposizione. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con Enit e Aerdorica e con il sostegno del Mibact, ideata e curata da Renato Parascandolo, ha presentato negli spazi dello scalo 45 dipinti di Raffello, compreso l'affresco de La Scuola di Atene, riprodotti in scala 1:1. Riuniti insieme permettono di ammirare in un unico allestimento opere disseminate in 17 paesi diversi, un'impresa che non riusci' nemmeno allo stesso artista. La mostra ha cominciato un tour internazionale: prima tappa a Bruxelles dal 14 febbraio al 15 marzo alla Galleria The Square e Kwint e dal 16 al 27 marzo al Parlamento Europeo, dal 4 aprile all'8 maggio alla Galerie Rue Joseph-Marais di Parigi, dal 15 maggio al 15 giugno al Manege di Mosca per poi rimanere in Russia fino al 15 luglio alla Fiera dell'Innovazione di Ekaterimburg. Dal 20 luglio al 20 agosto sara' la volta del Museo Nazionale dell'Arte Bulgara di Sofia per poi essere esposta nuovamente in Italia al Meeting di Rimini dal 18 al 23 agosto e al Gran Premio d'Italia di Formula 1 a Monza dal 1 al 10 settembre. In autunno, in occasione dell'Oktober Fest e' in programma l'esposizione all'Aeroporto internazionale 'Strauss' di Monaco di Baviera dal 18 settembre al 15 ottobre. Tappe conclusive del tour sono Francoforte dal 20 ottobre al 15 novembre e Vienna dal 20 novembre fino al 15 dicembre in location da definire.