QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Turismo
  •  09/06/2020
Ilaria Inchingolo

E ieri sono scese in piazza, contemporaneamente a Venezia, Roma e Napoli, le guide e degli accompagnatori turistici per richiedere maggiori misure e fondi specifici per le loro figure professionali e protestare contro l’indifferenza del governo verso la situazione, estremamente critica, in cui versa il loro settore.. E’ stata scelta, si legge in una nota, una manifestazione nazionale su diverse città, indetta da Agta, Associazione Guide Turistiche Abilitate, nei luoghi più significativi dei centri storici italiani. Un unico grande flash-mob da Nord a Sud con un grande rilievo dato all’estetica, a simboleggiare la passione per il patrimonio culturale che caratterizza i manifestanti. Alla manifestazione hanno partecipato anche singoli operatori, sigle sindacali e associazioni di categoria.

A Venezia e a Napoli i flash-mob hanno avuto inizio alle 11, nello stesso momento: a Venezia di fronte alla Basilica della Salute, a Napoli in piazza del Gesù. A Roma, nello stesso giorno in cui veniva riaperto il Pantheon in seguito alla lunga chiusura a causa del Covid-19, si verificavano due flash-mob, uno coreografico con gli ombrelli e uno più “teatralizzato” con le guide che davano voce ai monumenti.

"Finora, con i Decreti "Cura Italia" e "Rilancio", molti tra guide e accompagnatori hanno beneficiato, come gli altri professionisti a Partita IVA, dei 600 euro di Marzo e Aprile, ma molti rimarranno anche esclusi dai 1.000 euro di Maggio a causa dei criteri decisi dal legislatore e che non tengono conto delle specificità delle attività turistiche. Soprattutto, nulla si prevede per loro per i prossimi mesi, quando la loro attività rimarrà ferma. Su questo finora il Governo non ha previsto differenze tra i professionisti del turismo e tutti gli altri, sebbene alcuni non si siano mai fermati e altri siano riusciti a ripartire", si legge in una nota dell’Agta Associazione Guide Turistiche Abilitate.

Le piazze hanno richiesto, per entrambe le categorie: un fondo economico per il turismo; misure specifiche, decise insieme ai rappresentanti di categoria; aiuto economico fino alla ripartenza dell’attività: un sussidio mensile per quelli con una Partita Iva e il prolungamento senza interruzione per quelli in cooperativa; possibilità di rateizzare in 2 anni senza interessi i pagamenti di ogni tributo e contributo dovuto nel 2020; una metologia seria ed efficace per aiutare in tempi brevi l’Italia ad essere nuovamente competitiva sul mercato internazionale.


Isabella Ruggiero, la presidente nazionale dell’Agta, dichiara che attraverso la manifestazione le guide vogliono inoltre mostrare al Governo altre questioni problematiche che da diverso tempo coinvolgono le loro figure professionali, ma che la condizione attuale rende ancora più difficili, ad esempio il rischio dell’eliminazione delle guide dai siti in cui precedentemente operavano. Infatti le direzioni di alcuni siti stanno proibendo del tutto le visite guidate (anche quando gli spazi le consentirebbero) o le stanno riservando alle sole guide interne. Probabilmente, dunque, si corre il rischio di danneggiare fortemente la figura della guida turistica, se lo Stato non si impegna a permettere il suo esercizio in ogni luogo della cultura pubblico: aree archeologiche, musei, chiese, mostre, dichiara ancora Isabella Ruggiero.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano