QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Turismo
  •  19/02/2020
Federica Giosi

Al via, dal 2 marzo, “Conoscere Greve in Chianti: la sua storia e la sua cultura”, il nuovo corso di formazione lanciato dal Comune di Greve in Chianti (Toscana), in collaborazione con EnjoyChianti, organizzazione di servizi turistici sul territorio toscano.

Il corso, alla sua prima edizione e completamente gratuito, ha l’obiettivo di formare e specializzare gli operatori del settore: guide turistiche “laureate” in storia e cultura del Chianti, alla scoperta di luoghi, spazi e monumenti del territorio attraverso un ciclo di lezioni in aula e all'aperto. Un percorso multidisciplinare che offre cultura gastronomica e conoscenze storico-architettoniche per trasmettere ai turisti un approccio ‘insolito’ al territorio, meno convenzionale e basato sulla vita di comunità.

Il corso si concentra sui contenuti “pregiati, anche se meno noti, del Chianti che non ti aspetti, al di fuori dei classici tour – spiega il sindaco Paolo Sottani – Intendiamo portare a conoscere delle guide, che si faranno volano culturale economico e turistico, bellezze naturali e risorse artistiche intrecciate alle testimonianze della tradizione chiantigiana”.

La formazione per “guide turistiche specializzate nel Chianti”, accoglierà un massimo di 30 iscritti e consta di 24 ore complessive – tra ore in aula e visite didattiche nelle sedi più prestigiose della Toscana, tra castelli, pievi, chiese e ville – ripartite in 5 giorni di lezione – dal 2 marzo al 19 marzo 2020 – che ripercorreranno la storia culturale, architettonica e gastronomica di un territorio che ha dato nome all’omonimo vino, celebre in tutto il mondo: Storia del Chianti, Etruschi e Romani; Chianti nel Medioevo; Chianti nel Rinascimento; Archeologia nel Chianti; Il Chianti dall'Illuminismo all'Unità d'Italia; Il Chianti e l'arte contemporanea; questi i temi delle lezioni.

Come fa notare l'assessore al Turismo Lorenzo Lotti, il corso offre “un focus, guidato da operatori del settore e conoscitori esperti del Chianti, che documenta dal vivo le radici millenarie del territorio e permette di incentivare il fattore di attrattività turistica” in una terra antica che ha ancora molto da raccontare. Nel team dei docenti si annoverano guide turistiche, geologi, storici dell'arte, esperti di marketing e produttori locali, tra cui: Pauline Pruneti, Andrea Garuglieri, Silvia Napoleone, Conte Sebastiano Capponi, Claudia De Feo, Gionni Pruneti e Gerardo Giorgi.

Le iscrizioni sono aperte fino al 21 febbraio. Info: tel 055 8546299. Email: info@enjoychianti.com.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano