QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  15/10/2019


Foto: Palazzo delle Esposizioni sede della Quadriennale di Roma

Si è insediato oggi il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione La Quadriennale di Roma. Con la presidenza di Umberto Croppi - nominato lo scorso 7 agosto dal MiBAC - e la partecipazione dei membri Fabio Mongelli e Lorenzo Micheli Gigotti, rispettivamente in rappresentanza del MiBACT e della Regione Lazio, l’organismo ha deliberato l’elezione a presidente onorario di Franco Bernabè, già presidente del precedente CdA.

La grande rassegna espositiva che dal 1931 si tiene ogni quattro anni nella sede di Palazzo delle Esposizioni, con la nomina di Sarah Cosulich alla Direzione artistica, ha allargato la sua missione di promozione dell’arte italiana a due nuove funzioni focalizzate sulla formazione di giovani artisti e curatori attraverso i workshop itineranti di Q-RATED e il sostegno all’arte italiana all’estero attraverso il fondo Q-INTERNATIONAL. Per la 17a edizione che s’inaugurerà al Palazzo delle Esposizioni di Roma il 1° ottobre 2020, sono stati annunciati i 10 giovani artisti, under 28, selezionati per il premio AccadeMibac, il nuovo progetto promosso dalla Direzione generale creatività contemporanea e rigenerazione urbana in collaborazione con la Quadriennale di Roma. 

I vincitori di AccadeMibac - individuati tra 89 candidati proposti da 33 Accademie di Belle Arti - riceveranno un contributo di 10mila ciascuno (per un totale di 100mila euro), per la produzione di nuove opere che saranno esposte in occasione della mostra - a cura di Ilaria Gianni - che si terrà il prossimo anno nell'ambito degli eventi collaterali della 17esima Quadriennale d'arte. I vincitori del bando sono: Lorenzo Lunghi (Accademia di Belle Arti di Bergamo), Alessandro Fogo (Accademia di Belle Arti di Macerata), Alice Visentin (Accademia di Belle Arti di Torino), Marco Vitale (Accademia di Belle Arti di Lecce), Francesco Alberico (Accademia di Belle Arti di L'Aquila), Roberta Folliero (Accademia di Belle Arti di Roma Rufa), Alessia Lastella (Accademia di Belle Arti di Bari), Jacopo Martinotti (Accademia di Belle Arti di Milano Naba), Giulia Poppi (Accademia di Belle Arti di Bologna), Luisa Turuani (Accademia di Belle Arti di Milano Brera).

La Commissione selezionatrice del Premio AccadeMibac è composta da: Cecilia Canziani (critica d'arte e curatrice), Frida Carazzato (curatrice, assistente curatore al Museion-Museo d'arte contemporanea di Bolzano), Luigi Fassi (curatore, direttore del Man-Museo d'Arte della Provincia di Nuoro), Ilaria Gianni (curatrice indipendente e critica d'arte e Saverio Verini (curatore e critico d'arte). Successivamente - spiega il Mibact - una nuova giuria di esperti avrà il compito di assegnare una residenza dai tre ai sei mesi all'estero nel corso del 2021 agli autori delle tre opere ritenute più significative tra quelle in mostra.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano