QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  13/01/2020
Federica Giosi

Nasce a Firenze il primo master in Italia per la Conservazione e la gestione delle opere d'arte contemporanea. L'iniziativa è stata presentata ieri dalla Fondazione Opificio col supporto dell'Opificio delle Pietre Dure (OPD), l’Istituto autonomo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo che si occupa di educazione e ricerca nel campo del restauro di opere d'arte.  

Il master “vuole rispondere alle nuove esigenze di un ambito assai specialistico” che “richiedono competenze di altissimo livello ed estremamente profilate” ha dichiarato Duccio Traina, presidente della Fondazione Opificio durante l’inaugurazione.

Il corso, della durata annuale, terminerà il 28 dicembre 2020.  Alle lezioni, iniziate ieri, sono stati ammessi 25 studenti per un percorso formativo altamente pratico; Come illustrato da Letizia Montalbano e Mattia Patti – che condividono la direzione scientifica del master – il programma prevede 320 ore di insegnamento frontale, 200 di cantieri didattici, 150 di stage e 150 di tesi finale. Sono stati organizzati anche seminari, laboratori, incontri con artisti delle varie correnti contemporanee, nonché visite a musei, gallerie e a importanti istituzioni culturali. Gli stage saranno attivati grazie alle partnership con realtà rilevanti quali Palazzo Strozzi, il Museo Marino Marini di Firenze, il Centro Pecci per l’Arte Contemporanea e la Peggy Guggenheim Collection di Venezia.

Particolare attenzione sarà riservata alla catalogazione, alla costruzione e alla gestione di archivi di opere d'arte contemporanea sia privati che pubblici.

 “Siamo lieti - ha spiegato Tommaso Sacchi, assessore comunale alla cultura, durante l’inaugurazione - di questa prima edizione nazionale di un master che va a coprire un settore emergente e quanto mai attuale nel mondo dell'arte. Siamo certi che la straordinaria professionalità dell'Opificio, vero e proprio 'ospedale' per i beni culturali, e la sua eccellenza internazionale saranno garanzia di una qualità senza pari per i partecipanti a questo corso”. L'OPD, prestigioso istituto ormai noto in tutto il mondo, “ha da tempo esteso le proprie attività di conservazione alle opere d'arte contemporanea – ha spiegato il direttore del master, Marco Ciatti – vista la grande necessità esistente e la particolare complessità della materia. Infatti, grazie ad accordi con importanti collezioni, abbiamo compiuto significativi restauri su opere di autori come Pollock, Duchamp, Moore”.

La partecipazione al master offre l’opportunità di orientare le proprie scelte professionali in un campo in rapida crescita ed evoluzione. Dove, in questi anni, si riscontra una reale richiesta di nuovi professionisti.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano