QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  06/08/2020
Federico Maria Santilli

Poesia, narrativa, letteratura per bambini. Tutti forniti da una grande macchina da cui scegliere anche la durata della lettura. E’ lo Short stories dispenser, il distributore di racconti realizzato dalla Fondazione “Giuseppe Siotto”. E’ stato inaugurato mercoledì 5 agosto alle 19, nel corso di un evento programmato nel T Hotel di Cagliari. Sorto da un’idea di Francesco Accardo, direttore della Fondazione, il distributore di racconti è nato come una maniera per fornire alle persone la possibilità di un momento di svago culturale durante l’attesa. Per usufruirne è sufficiente premere un pulsante che indica la durata della lettura (1, 2 o 3 minuti) e subito viene stampato una sorta di scontrino – con carta esclusivamente ecologica – che presenta un brano tratto da un’opera famosa. Gli estratti provengono dalle opere di autori come Dino Buzzati, Italo Calvino, Stefano Benni, Alda Merini, Roald Dahl, Emily Dickinson, Antonio Gramsci, Salvatore Satta e Montanaru.

In occasione del primo utilizzo della macchina nel cortile del T Hotel alcuni dei racconti forniti dal dispenser sono stati oggetto di lettura da parte dell’attrice Laura Fortuna, e vedranno l’accompagnamento musicale di The heart and the void, al secolo Enrico Spanu. Nel corso dello spettacolo, il disegnatore Riccardo Atzeni ha illustrato dal vivo le vicende narrate. Il totem che genera racconti è stato costruito dallo scenografo Salvatore Campus, collaboratore del Teatro Lirico di Caliari e dell’Exma, mentre la parte software è stata sviluppata dalla società Antonio Coiana, ingegnere della società Delfis.

Il distributore di racconti appartiene ad un’iniziativa di valorizzazione della lettura della Fondazione Siotto, che andrà avanti in autunno con ulteriori interessanti progetti. Il distributore inaugurato sarà disponibile dei clienti del T Hotel, mentre una seconda macchina nei prossimi mesi si troverà nella sede della Fondazione Siotto di via dei Genovesi a Cagliari. L’evento è stato possibile grazie all’aiuto del Mibact – Direzione generale Biblioteche e Istituti Culturali, Regione autonoma della Sardegna – Assessorato Pubblica Istruzione, Comune di Cagliari – Servizio cultura, Fondazione di Sardegna.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano