QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  07/02/2020
Red

Inaugurato il 30 maggio 2010 (dopo 10 anni che furono necessari per la costruzione), costato 150 mln di euro,  il Maxxi, la spettacolare struttura in via Guido Reni, a Roma, progettata e firmata dall'archistar Zaha Hadid compie 10 anni e ieri  i festeggiamenti con la presenza del ministro Dario Franceschini e l’inaugurazione della mostra: "Maxxi 2020. Una storia per il futuro".a cura di Hou Hanru e in programma dal 27 maggio al primo novembre.   Il Museo e’ "un grande laboratorio di ricerca e di futuro", ha detto la presidente della fondazione Maxxi, Giovanna Melandri, aprendo la cerimonia con "un ricordo affettuoso di Zaha Hadid”, ma "tutta la programmazione 2020 si carica del valore di questo decennale", ha sottolineato Melandri. 

Importanti i numeri raggiunti in questi 10 anni. 3,3 milioni di visitatori, (piu' che raddoppiati nel 2019 rispetto al 2010) con 106 mostre e 82 progetti speciali, 14 gli allestimenti e  32 i focus,  guadagnando in biglietteria 12,7 milioni di euro e mettendo in piedi, negli anni, una collezione che oggi conta 531 opere per la sezione arte e 230mila tra opere e documenti d'archivio per la parte di architettura e fotografia tra cui 1.610 scatti d'autore e 80mila elaborato grafici, 70mila materiali fotografici, 376 modelli, installazioni e documenti vari che fanno parte di 88 fondi archivistici. Per il 2020, il Maxxi conta su un budget di 13.227.582 euro, a cui si aggiungono 2 milioni di euro per il Maxxi L'Aquila, circa il doppio rispetto al 2012. Si tratta di fondi che servono per il 60% alla missione istituzionale (era il 30% nel 2012) e per il 40% di costi di gestione (il 30% nel 2012).  Fondi che il ministro Franceschini tornato al ministero pei Beni e le Attività Culturali,  si e' speso per incrementare dopo i tagli decisi dal precedente governo, riportandoli al livello del 2018 con l'aggiunta di risorse ad hoc proprio per la collezione. "Nel Paese va fatto un investimento sulla creativita'", ripete il ministro rivendicando la sua riforma che ha voluto al ministero una direzione generale espressamente dedicata al contemporaneo e a settori della creativita' "per tanto tempo sottovalutati" come per esempio la fotografia, tra i fiori all'occhiello del museo romano. "Non riposeremo sugli allori- ha detto "emozionata" Giovanna Melandri,- ma possiamo essere soddisfatti di questi primi risultati".  

Il programma del decennale, prevede 18 mostre e raddoppia con una nuova sede nel cuore de L'Aquila che verra' aperta al pubblico il prossimo 21 giugno nell'appena restaurato Palazzo Ardinghelli. Il 31marzo, Palazzo Ardinghelli, sede dell'istituzione, passerà dal Mibact al Maxxi,  mentre il 21 giugno si terrà l'apertura al pubblico. "L'Aquila è stata scelta perché ha bisogno del sostegno del governo italiano, c'è una storia di riscatto che va costruita. Continueremo a sostenere il Maxxi, abbiamo già aumentato le risorse per acquisti della collezione permanente e lo sosterremo anche nelle attività" ha spiegato il ministro Franceschini. 

Il 2020, si apre con due importanti mostre inaugurate a fine 2019: 'Della materia spirituale dell'arte', che potrà essere visitata fino all'8 marzo, con i lavori di 19 artisti italiani e internazionali in dialogo con reperti archeologici dei Musei Vaticani, del Museo Nazionale Romano, del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e e dei Musei Capitolini. 'Gio Ponti Amare l'architettura' è invece l'omaggio a un genio del '900, architetto, designer, art director, scrittore, poeta, critico. L'esposizione è in programma fino al 13 aprile. Prorogata inoltre fino al 13 aprile anche la mostra 'Altan. Pimpa, Cipputi e altri pensatori'.  Apre la nuova stagione, visibile da domani al 15 marzo, la nona edizione del 'Progetto Alcantara Maxxi': protagonista il pluripremiato designer tedesco Konstantin Grcic che, con il progetto 'L'immaginazione al potere', esplora l'aspetto visionario del lavoro di Sergio Musmeci, Giuseppe Perugini, Maurizio Sacripanti e Bernard Khoury, tutti nella collezione 'Maxxi Architettura' curato da Domitilla Dardi.

 "Questo ministro ci ha sostenuto nella sua prima esperienza governativa e ora in questa. Non tutti hanno sempre avuto questa attenzione, quello che noi ci aspettiamo è una continuità nel sostegno soprattutto per incrementare il patrimonio pubblico". "Quanto invece al decennale del Maxxi, la presidente Melandri ha aggiunto che "per noi era molto importante dimostrare che l'Italia è capace di fare crescere in 10 anni un'istituzione al servizio della scienza, del pensiero, dell'arte che dialoga sui grandi temi della modernità".



back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano