QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  18/12/2019
Red

Presentata da Federculture e The Round Table - in collaborazione con  Fondazione Italiana Accenture e  ALES la VII edizione del “Premio Cultura+ Impresa 2019-2020” dedicato ai migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership nella Cultura, di Produzioni culturali d’Impresa, e di attivazione dell’Art Bonus, in Italia con l’obiettivo di valorizzare la presenza e il ruolo sia dell’Operatore culturale che dell’Impresa che investe in Cultura; favorire relazioni fattive tra il ‘Sistema Cultura’ e il ‘Sistema Impresa’ assicurare un contributo strategico allo sviluppo culturale, sociale ed economico del nostro Paese e dei nostri Territori.

Il Premio ha creato in Italia una piattaforma informativa, formativa, relazionale e di benchmarking per intensificare e rendere più efficienti i rapporti tra Operatori e Istituzioni culturali pubblici e privati da un lato, e Imprese, Fondazioni erogative e Agenzie di comunicazione.

Possono proporre le proprie candidature: Operatori Culturali pubblici e privati, Istituzioni/aziende speciali (Art. 114 T.U.E.L.), Amministrazioni pubbliche centrali e locali,  Aziende, Fondazioni erogative e d’Impresa, Associazioni e Organizzazioni non profit, Cooperative, Imprese dello spettacolo, Agenzie di comunicazione e Operatori del Fundraising.  Progetti candidati devono pervenire entro il  28 Febbraio 2020, a partire dal  20 Novembre 2019. Vengono accettati Progetti  realizzati durante il 2019 (per quelli in corso sono considerate le attività organizzate entro il 31 dicembre 2019). I progetti debbono riguardare: Restauro e valorizzazione di Beni Culturali; Musei e Spazi espositivi; Mostre; Festival e Rassegne culturali; Spettacoli o Stagioni di Teatro, Musica, Danza; Installazioni / Performance di Arte Contemporanea; Attività editoriali; Produzioni di Arti visive, cinematografiche, audiovisive e multimediali.

Sono tre le sezioni previste dal Premio: I. Sponsorizzazioni e Partnership Culturali: Progetti culturali valorizzati da un accordo di Sponsorizzazione e Partnership tra Istituzioni/Operatori culturali e Imprese; II. Produzioni Culturali d’Impresa: Progetti culturali realizzati e promossi direttamente da Imprese, senza prevedere accordi di Sponsorizzazione con Istituzioni e Operatori culturali; III. Art Bonus - in collaborazione con ALES - per valorizzare i progetti culturali che hanno attivato l’Art Bonus, la misura fiscale del MIBACT per agevolare l’investimento in Cultura dei privati. Sono quindi ammessi progetti che hanno beneficiato di donazioni elargite da Imprese tramite Art Bonus. 

Tutti i Progetti presentati sono valutati da un  Comitato di Giuria composto da non meno di venti autorevoli rappresentanti dei settori Arte, Spettacolo e Cultura; Marketing e Comunicazione; Fundraising e Valorizzazione culturale; Managerialità e Imprenditorialità sociale, oltre che rappresentanti delle Istituzioni e dei Partner del Premio Cultura + Impresa. I nominativi definitivi dei Giurati vengono resi noti sulla piattaforma ideaTRE60 e con un Comunicato Stampa. I Giurati valutano i Progetti secondo una griglia numerica predisposta dal Comitato Cultura + Impresa, che tiene conto di parametri ispirati alle più diffuse pratiche di selezione adottate dalle Giurie internazionali di settore. Le ‘griglie di valutazione motivata’ basate sulle pratiche

professionali dello Sponsoring, della Comunicazione d’Impresa e del Management culturale consentono di ottenere riscontri oggettivi nella comparazione dei Progetti analizzati.

I Progetti vincitori verranno comunicati entro inizio maggio 2020. La premiazione avverrà a Milano nello stesso mese durante un  Workshop di Premiazione, aperto al pubblico e alla presenza di Rappresentanti di Istituzioni e Operatori culturali, Manager e Comunicatori d’Impresa, Studenti di Corsi interessati a queste tematiche.

Info: https://culturapiuimpresa.ideatre60.it/



back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano