QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  03/06/2021
Federico Maria Santilli

Fino al 1838 è stata esposta nella Pinacoteca di Brera, poi se ne sono perse misteriosamente le tracce. Un'opera di Francesco Hayez, meno nota del famoso quadro che ritrae due giovani amanti che si scambiano un bacio appassionato, seppur conservata nello stesso luogo. A distanza di oltre 150 anni, l'opera scomparsa, un olio su tela dal titolo “Luigi XIV e Mademoiselle de La Vallère”, è però tornata alla luce. Era conservata in un magazzino di Milano, i proprietari ne ignoravano sia il valore storico che economico. A scoprire il capolavoro sono stati gli esperti della casa d'aste “Il Ponte”, chiamati a valutare l'opera per la messa in vendita, insieme ad altri pezzi.

“Capita spesso che collezionisti privati abbiamo tra i loro soggetti opere di cui non sanno riconoscere il valore, per questo è molto importante affidarsi ad esperti - ha spiegato Matteo Gardonio, capo dipartimento di Dipinti e Sculture del XIX e XX secolo del Ponte - Questo olio su tela era ormai stato dato per perduto, ritrovarlo è stata una grande gioia. Colpisce soprattutto per il suo cangiantismo cromatico, utilizzato nelle vesti e nei costumi dell'epoca”.

L'opera, valutata tra i 38 mila e i 40 mila euro, sarà messa all'asta insieme ad altri capolavori dell'Ottocento Italiano il prossimo 16 giugno, durante un evento che si terrà a Milano presso Palazzo Crivelli.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano