QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  15/12/2019
Filomena Merola

Via libera al progetto di restauro dei manufatti architettonici del Giardino di Ninfa a Cisterna di Latina avviato dalla Fondazione Roffredo Caetani. In particolare il progetto, finanziato con circa 338mila euro provenienti dai fondi dell'8 per mille dell'Irpef riferita all'anno 2016, prevede una serie di interventi per la ristrutturazione della copertura dell'antico palazzo comunale, del retro dell'abside della chiesa di Santa Maria Maggiore, dell'antica dogana in prossimità del Ponte del Macello e della casa a schiera, anch’essa risalente nel periodo che va tra il XII e XIII secolo.

Il progetto è in linea con i restauri che sin dalla sua costituzione la Fondazione Roffredo Caetani ha finanziato e tenuto per il mantenimento dell'antica città medioevale su cui la famiglia Caetani ha poi, agli inizi del '900, realizzato lo splendido Giardino di Ninfa. Nel caso specifico gli edifici oggetto di questo intervento sono tra i più importanti non solo per il loro valore storico e culturale ma anche sul piano letterario. Uno di questi infatti è proprio il luogo dove Giorgio Bassani amava fermarsi per prendere appunti e dove ha tratto ispirazione per scrivere parte del Giardino dei Finzi Contini. I lavori dureranno alcune settimane e vede impegnato un team di esperti tra cui spicca, tra i consulenti scientifici, l'architetto e professoressa Daniela Esposito, direttore della Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Roma e i docenti del dipartimento di Storia, disegno e restauro dell'architettura dell'Università La Sapienza di Roma.

La progettazione è stata affidata all'architetto Elisabetta Ricci e tra i tecnici figurano l'architetto Armandina Antobenedetto, l'architetto Pasquale Loffarelli e il geologo Massimo Amodio. “Dare notizia di questo ennesimo progetto di restauro conservativo - spiega il Presidente della Fondazione Roffredo Caetani, l'architetto Tommaso Agnoni - è per noi motivo di orgoglio soprattutto perché a finanziarlo sono gli stessi cittadini con i fondi messi a disposizione dall'8 per mille. I finanziamenti ottenuti grazie ai contributi delle persone che da sempre conoscono l'impegno della Fondazione Roffredo Caetani per il mantenimento di questi beni così preziosi e fragili, sono ancora più importanti non solo per le finalità per i quali vengono utilizzati ma anche per il messaggio che attraverso questi investimenti riusciamo a dare alla collettività. Il Giardino di Ninfa, la città di Ninfa e le sue rovine sono un patrimonio di tutti, la conservazione e la sua tutela devono dunque essere un impegno comune. L'entusiasmo e l'incanto delle decine di migliaia di visitatori che ogni anno ammirano e si perdono in questa bellezza, rendono bene l'idea di quanto investimenti, lavoro e impegno, sia apprezzato in Italia, in Europa e, va detto, visto il numero sempre crescente di visitatori dagli altri Continenti, anche nel resto del mondo”.



back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano