QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  17/12/2019

La senatrice Margherita Corrado (M5S), membro della 7a Commissione permanente Istruzione pubblica, beni Culturale,  ha rivolto al ministro per il Beni Culturali Dario Franceschini un’ interrogazione parlamentare sulla vicenda, che si trascina da anni,  della permanenza, presso le due sedi di Villa d’Este e Villa Adriana, dell’Associazione Fannius. L’associazione dal 2004 gestisce nelle due sedi, il Museo didattico del Libro antico e il Museo-Laboratorio di Archeologia Libraria ed ha ricevuto la comunicazione a lasciare i locali occupati.

Questo il comunicato della sen. Corrado.

Ho presentato un’interrogazione a Franceschini perché, da circa un anno, il direttore dell’Istituto autonomo Villa Adriana-Villa d'Este, a Tivoli (RM), ha intimato lo sfratto all'Associazione del Laboratorio del Papiro "Fannius" che nei due siti gestisce rispettivamente il Museo-Laboratorio di archeologia libraria e bibliotecaria e il Museo didattico del Libro antico.
Eppure, dal 2012 al 2018 l’assenza di una convenzione per l’uso dei locali non aveva impensierito il MiBACT, che li concesse alla “Fannius” nel 2004, per 4 anni + 4, sulla base di un accordo con MiUR e Unicef, fissando canoni molto bassi in considerazione del fatto che ristrutturazione, adattamento e arredamento degli ambienti gravavano sul concessionario.
L’iniziativa del direttore, dott. Bruciati, non prelude ad un uso alternativo dei locali, se è vero che è sfumata l’idea del punto ristoro-caffetteria, addotta inizialmente a giustificazione per Villa Adriana nonostante che, all’ingresso della villa, esista una locale già adibito a bar e vuoto da tempo.
Soprattutto, Bruciati sembra non tenere in alcun conto l’utilità pubblica del servizio svolto gratuitamente per decenni dalla "Fannius" nei due siti UNESCO, nonché dell’eccezionalità dei due laboratori-museo e delle loro attività. Si tratta di veri e preziosi luoghi della cultura privati allocati all’interno di due cosiddetti "Luoghi della Cultura" statali dei più prestigiosi: una coesistenza virtuosa, alla quale il MiBACT oggi dice di aspirare e che a Tivoli è diventata reale con largo anticipo, incrementando l’appeal delle due ville sul pubblico.
La volontà ministeriale di smantellare il Museo didattico del Libro antico e il Museo-Laboratorio di Archeologia Libraria manca, dunque, di ogni logica e implica anche il rischio di dover risarcire la “Fannius” per le spese sostenute, con conseguente danno erariale.
Ho chiesto a Franceschini se non ritenga opportuna una moral suasion nei confronti della Direzione Generale Musei e del Segretariato Generale MiBACT affinché i rispettivi dirigenti si attivino, come raccomandato nei giorni scorsi dal TAR, per trovare il modo di salvaguardare quello che è il vero interesse dello Stato nella vicenda descritta.



back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano