QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Turismo
  •  24/01/2020

I viaggiatori provenienti dalla Cina dimostrano di amare il Bel Paese e destinano piu' della meta' dei loro investimenti in vacanze culturali in Italia. Si rafforza la crescita dei flussi turistici cinesi in Italia con un saldo positivo per 11 mesi del 2019 di arrivi in aeroporti del +16% per soggiorni che vanno dalle 9 alle 13 notti (Fonte: Ufficio Studi Enit su dati Forwardkeys 2019). I visitatori cinesi in Italia muovono oltre 650 milioni di euro con un incremento del 40,8 per cento. Ad essere preferite in termini di spesa la Lombardia (174,3 milioni di Euro), il Lazio (126,9 milioni di Euro), la Toscana (122,7 milioni di Euro), il Veneto (103,6 milioni di Euro) ed il Piemonte (47 milioni di Euro): tutte regioni che insieme rappresentano l'88,4% del totale speso dai cinesi in Italia. I cinesi prediligono la comodita' degli alberghi che contano l'87,2 per cento delle notti totali, anche se cresce la tendenza della vacanza "onlife" negli esercizi extra-alberghieri (+12,8 per cento contro il +4,1 per cento degli alberghi). 

"Per quanto riguarda il 2019 - spiega il direttore esecutivo di Enit Giovanni Bastianelli, stando al monitoraggio dell'Ufficio Studi Enit, l'83 per cento degli operatori turistici cinesi contattati dal monitoraggio Enit dichiarano ottimi risultati indicando aumenti che variano dal +20 per cento a oltre il 50 per cento sul 2018. Le previsioni per il primo trimestre 2020 sono buone per l'84 per cento dei tour operator cinesi interpellati. Alcuni di loro hanno riscontrato aumenti tra il +30 per cento e il +50 per cento rispetto al medesimo periodo del 2019". Per Maria Elena Rossi direttrice marketing di Enit si pongono quindi "nuove sfide, nuovi percorsi osmotici" che "verranno dall'anno Italia-Cina. Una linfa benefica per la penisola - sottolinea Rossi - che avvia in campo turistico nuove strategie di innovazione e di centralita' della cultura nell'ambito dell'offerta dedicata ai viaggiatori cinesi. Enit - conclude - ha messo a punto una strategia di crescita a valore basata sulla sostenibilita' cosi' da ben distribuire un aumento del volume della domanda grazie ad un'offerta che non pregiudichi la qualita' ma che anzi predisponga a visitare e valorizzare anche luoghi meno noti del bel paese". Con tali prospettive, l’Enit, sta per aprire due nuove sedi a Shanghai e Guangzhou. Nel Piano annuale appena presentato da Enit sono in cantiere fam trip dedicati a stakeholder e opinion leader del turismo cinese, il consolidamento della partnership con Ctrip, portale di riferimento per il turismo in Cina nell'ambito delle prenotazioni di trasporti e hotel e vendita di pacchetti soggiorno e la partecipazione alle principali fiere ed eventi di settore in Cina. Enit sara' presente, con le regioni italiane e stakeholder privati, alla Guangzhou International Travel Fair (GITF), la principale fiera del turismo in Asia, alla fiera ITB China e CITM, rassegna dedicata al mercato dei viaggi in Cina nel circuito B2B - Shanghai, al Global Tourism Economy Forum (GTEF) che annualmente riunisce leader politici, ministri del turismo, ceo e importanti esperti del settore del turismo.



back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano