Arrivano i primi risultati positivi per i bandi Siae-Mibact per la creatività giovanile under 35, affidati alla Società Italiana Autori Editori dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo nel triennio 2016-2018.
I bandi Siae-Mibact hanno assegnato, nell'arco di 3 anni, circa 28 milioni di euro a 927 progetti vincitori dei bandi; sono stati ben 5.250 i progetti concorrenti, con il coinvolgimento di 8 mila giovani artisti e 27 mila studenti. Diversi gli ambiti di interesse: arti visive, performative e multimediali, cinema, musica, teatro, danza, libro e lettura. Sono state finanziate tutte le fasi della filiera e tutti i settori: libri, opere cinematografiche, dischi e concerti, performance teatrali e di danza, festival, traduzioni, interventi di rigenerazione culturale territoriale.
L’iniziativa, voluta dal Mibact, prevede che il 10% dei ricavi raccolti da SIAE per la “copia privata” (che permette di effettuare copie a uso personale di opere protette dal diritto d'autore – argomento su cui la Siae si sta battendo già da tempo –) vadano ad alimentare uno fondo a favore delle giovani generazioni, per stimolare la creatività artistica e la promozione culturale.
I bandi denominati “Sillumina” nelle prime due edizioni – tra cui l’edizione 2018, la prima ad essere dedicata esclusivamente alle scuole primarie e secondarie – e “Per Chi Crea” nella terza, hanno registrato numerose proposte progettuali: una media di 5 progetti al giorno per tre anni (1.750 proposte l'anno). Hanno vinto il 18% dei progetti presentati ricevendo, dalla Siae, un contributo di 29mila euro ciascuno.
I primi risultati positivi arrivano dall'Istituto italiano per l'Industria Culturale (IsICult) che ha svolto una ricerca – pubblicata da Siae sul proprio sito web – in cui propone una prima “valutazione di impatto” dei bandi Siae-Mibact. “Senza dubbio – dichiara Angelo Zaccone Teodosi, presidente di IsICult – i bandi Siae-Mibact hanno contribuito a mettere in moto migliaia e migliaia di progettualità, soprattutto giovanili, che probabilmente non avrebbero avuto chance di svilupparsi”.
Lo studio intitolato “Per chi crea/Sillumina - Appunti per un Bilancio sociale”, si pone come esperimento inedito di valutazione socio-economica; è la prima volta, infatti, che in Italia, un intervento culturale di ampie dimensioni territoriali, come i bandi Siae-Mibact, viene sottoposto ad una valutazione nella prospettiva di un “bilancio sociale”. Secondo i risultati della ricerca: le Regioni che hanno vinto di più sono state: il Lazio, con 183 progetti vincitori (19,7 %), la Lombardia con 114 (12,3 %), la Toscana con 98 (10,6 %), la Campania con 91 (9,8 %), la Sicilia con 78 progetti (8,4 %). Dal punto di vista dei moltiplicatori economici, si stima che per ogni 1 euro apportato da Siae, siano state messe in moto risorse per 1,56 euro.