QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Turismo
  •  11/02/2020
Ilaria Inchingolo

Un hashtag di destinazione. Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana danno il via con #myTuscany ad una complessa azione di ingaggio online indirizzata a chi si trova in viaggio in Toscana, ci è stato o ha intenzione di andarci. Quindi non una campagna di comunicazione canonica, ma l’animazione di un racconto web della Toscana che esiste già, ed ha molta popolarità su tutti i canali social, ma un nuovo fine: spronare gli utenti a scattare immagini, conquistando il web con la bellezza di questi luoghi. L’hashtag verrà utilizzato dalla community dei viaggiatori e permetterà la costruzione del grande racconto che stanno costruendo milioni di visitatori, sempre più social e connessi alla rete.

I numeri di visittuscany.com da questo punto di vista parlano chiaro, confrontando 2018 e 2019. 10.575.486 pagine visualizzate (+68% rispetto al 2018), 4.517.721 sessioni (+15% rispetto al 2018), 3.543.014 visitatori (+16% rispetto al 2018). Tra i principali visitatori di Visit Tuscany ci sono gli italiani che costituiscono il 47% del totale (+20,5% rispetto al 2018), in seguito gli americani al 20% del totale (+7,5 rispetto al 2018) e gli inglesi che rappresentano il 9% degli utenti con una crescita invariata rispetto al 2018. L’azione di ingaggio ha come obiettivo quello di condividere una particolare ed unica idea di Toscana, mediante le proprie parole e la propria idea, utilizzando un aggettivo: è il visitatore a descrivere la Toscana, in quel profondo sentimento che questi luoghi permetto a chiunque di vivere.

''Una vera e propria azione che vogliamo lanciare sull'attività social dei nostri ospiti in un momento in cui la condivisione attraverso i social da un lato, e la possibilità di promuovere un territorio attraverso le esperienze dei turisti stessi dall'altro, è diventata una delle forme di comunicazione più efficaci, un vero e proprio racconto che connette le emozioni personali e l'identità territoriale con la rete'', ha dichiarato Francesco Palumbo, direttore di Toscana Promozione Turistica.

''Attraverso #mytuscany e gli altri progetti puntiamo a rafforzare la strategia del racconto diffuso già presente su visittuscany.com e Toscana Ovunque Bella. L'unione di voci, sensibilità e intelligenze diverse per rappresentare una regione di una bellezza così profonda che non potremo mai raccontare da soli. Inoltre, con questo grande progetto di squadra avremo l'opportunità, attraverso gli occhi dei turisti di tutto il mondo, di mostrare la Toscana a nuovi pubblici con codici e grammatiche linguistiche nuove e lontane'', afferma il direttore di Fondazione Sistema Toscana, Paolo Chiappini.

Alla presentazione hanno preso parte il fotografo Massimo Sestini e il giornalista Benedetto Ferrara, rappresentanti di due modalità diverse di descrivere la Toscana, uno mediante le immagini, attraverso la sua “Bellezza oltre i limiti”, l’altro mediante un reportage a puntate.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano