QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  09/03/2020
Federica Giosi

“Smart Mambo: due minuti di Mambo”, è così che risponde il Museo d’Arte Moderna di Bologna, al decreto che prevede la chiusura dei musei per contenere il Coronavirus.

I visitatori non potranno recarsi al Mambo a causa dell'emergenza coronavirus. E allora sarà il Mambo ad andare “virtualmente” a casa degli appassionati d’arte che, anche in questi giorni, non vogliono rinunciare a qualche pillola di bellezza.

Ogni giorno, il Mambo pubblicherà contenuti video sulle proprie mostre, che gli appassionati potranno vedere da casa. Dal martedì alla domenica (come negli ordinari giorni di apertura del museo), alle ore 15, verrà pubblicato un nuovo contenuto sul canale YouTube Mambo Channel, poi rilanciato sulle piattaforme social Facebook, Instagram e Twitter, e accompagnato dall'hashtag #smartMambo. Un'iniziativa di engagement digitale che dà vita ad un racconto inedito narrato da voci diverse tra curatori, artisti e mediatori culturali.

“Il profilo Instagram del museo, costantemente aggiornato con materiali prodotti ad hoc dagli artisti, è stato concepito come una sala espositiva virtuale, integrata allo spazio fisico”, ha spiegato il direttore Lorenzo Balbi.

Il web non sarà solo un mezzo per veicolare sull'offerta temporaneamente non fruibile negli spazi espositivi del museo, ma verrà utilizzato come vero e proprio spazio di espressione e riflessione, arricchito da commenti e curiosità, nell’ottica di un’interazione diretta e bilaterale tra museo e visitatori virtuali.

I video, visibili da oggi fino al 5 aprile, riguarderanno 4 ambiti tematici: la mostra “AGAINandAGAINandAGAINand”, che indaga il tema della ciclicità nella contemporaneità attraverso le opere di sette artisti contemporanei (Ed Atkins, Luca Francesconi, Apostolos Georgiou, Ragnar Kjartansson, Susan Philipsz, Cally Spooner, Apichatpong Weerasethakul); la collezione permanente Mambo; il Museo Morandi e il Dipartimento educativo Mambo, realtà di eccellenza nel campo della mediazione e della didattica dell'arte.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano