QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  16/03/2020

In Cina, causa il Coronavirus, molte moste sono state chiuse tra queste la mostra "Paestum - una citta' del Mediterraneo antico”,allestita nel museo del Sichuan (provincia con una popolazione di 90 milioni di abitanti) che ha deciso di mettere sul web la mostra che in pochissimi giorni ha raggiunto  quasi un milione di visite da parte degli utenti del web cinesi. La mostra, frutto della cooperazione con il Parco Archeologico di Paestum, è stata inaugurata il 26 novembre 2019 con la presenza di Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico, il quale ha presentato i reperti ai media cinesi; forte l'interesse suscitato dal pubblico cinese che ha risposto con circa 50.000 visite nel periodo di apertura del Museo. L'esposizione vanta 134 oggetti provenienti dai depositi di Paestum, tra cui 24 lastre tombali dipinte, raccontano la storia del Mediterraneo quale palinsesto di culture e tradizioni, da quella ellenica della colonia greca fino a quella lucana e romana. L'8 marzo, il giorno della Festa della donna, il Museo del Sichuan ha proposto agli utenti cinesi un approfondimento dedicato alla statua della dea Era, presente all'interno della mostra.

"Spero di tornare ad assaporare la civilta' del Mediterraneo dopo che l'epidemia sara' terminata", "sono convinto che gli italiani, i quali hanno prodotto una civilta' cosi' splendente, trionferanno certamente contro l'epidemia", ha dichiarato un utente cinese in un commento. 

 Il picco dell'epidemia del coronavirus in Cina e' ormai passato e il Museo del Sichuan, con severe misure di limitazione alla circolazione, di prevenzione e controllo epidemico, riaprira' a breve, portando nuovamente il pubblico cinese a visitare la mostra "Paestum - una citta' del Mediterraneo antico" che potrebbe prolungare la chiusura fino a maggio.



back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano