QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  24/03/2020
Filomena Merola

Pubblicate con l’hashtag #iorestoacasa, le immagini che illustrano i lavori ora in corso al Cenacolo Vinciano, e in particolare le indagini diagnostiche con tecnica a luce radente sui due dipinti presenti nell’ambiente. Il grande fascino dell’Ultima Cena di Leonardo, la Crocifissione di Donato Montorfano, gli ambienti del Chiostro dei Morti e tutto il complesso di Santa Maria delle Grazie vivono grazie al video condiviso sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=xq-gf2w48g0.

In questo periodo in cui musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema sono chiusi a casa dell’emergenza coronavirus, il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela e valorizzazione.

Il primo a essere interessato è l’affresco raffigurante la crocifissione di Donato Montorfano conclusa nel 1495, probabilmente quando Leonardo da Vinci cominciava a intraprendere la sua opera. Poi sarà il turno dell’Ultima Cena, dipinto realizzato con colori a tempera, a olio e lacche per restituire pienamente il lustro, ossia la differente reazione delle diverse superfici alla luce. Spazio è anche dedicato al Chiostro dei Morti, ricostruito dopo la totale distruzione avvenuta nella Seconda Guerra Mondiale, un luogo un tempo vestito di colori grazie al ciclo di dipinti oggi purtroppo perduti.

Anche i Musei Reali di Torino aderiscono alla campagna “La cultura non si ferma”, con lo scopo di aggregare e far crescere l'offerta del patrimonio culturale fruibile da casa.

Prima una carrellata di immagini - dipinti, busti, stucchi dorati, orologi, armature scintillanti, armi, disegni e manoscritti -, poi un invito a perdersi nei labirinti delle innumerevoli collezioni rivolto dal direttore Enrica Pagella, che a porte chiuse attraversa le sale di Palazzo Reale fino alla Cappella della Sindone. Uno dei due filmati è dedicato ai preziosi oggetti dalla preistoria all'inizio del Novecento di Palazzo Reale, della Galleria Sabauda, dell'Armeria Sabauda, del Museo delle Antichità, della Biblioteca Reale e delle Sale Chiablese; il secondo invece alla Cappella della Sindone, restituita al pubblico nel 2017, simboleggiata dalla grande cupola di Guerino Guerini con i suoi intrecci di luce e architettura. 



back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano