QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  16/04/2020
Filomena Merola

La Direzione regionale della Campania aderisce alla campagna di comunicazione “La cultura non si ferma, #iorestoacasa”, promossa dal ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo. Nei filmati caricati sul canale YouTube MiBACT si susseguono, in un collage di scatti e riprese panoramiche, le immagini dei meravigliosi tesori artistici: la Certosa e Museo di San Martino; il Palazzo Reale di Napoli; il Teatro romano di Benevento; il Complesso Monumentale dei Gerolamini; il Castel Sant'Elmo - Museo del Novecento a Napoli; il Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina (…). Un immenso patrimonio culturale che aspetta solo di essere visto, o rivisto in questo periodo in cui tutto è chiuso a causa dell’emergenza coronavirus viene mostrato così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di didattica, conservazione, tutela, valorizzazione.

Il video “Emozioni del Contemporaneo” per esempio invita il visitatore a una passeggiata nel tempo, portandoci alla scoperta dei movimenti artistici e delle opere presenti nella collezione d'arte di Castel S. Elmo. La visita virtuale si apre con la serata futurista organizzata da Filippo Tommaso Marinetti al teatro Mercadante di Napoli, per poi soffermarsi sulle forme vorticose e dai colori brillanti di Emilio Buccafusca e Guglielmo Roehrssen di Cammerata, proseguendo con il ritorno all'ordine e alla tradizione nelle opere di Francesco Galante, Franco Girosi, Giovanni Brancaccio, Eugenio Viti, e continuando con artisti quali Emilio Notte, Federico Starnone, Raffele Lippi che raffigurano sulle tele il sentimento della paura nel periodo tragico della seconda guerra mondiale. Renato Barisani e Domenico Spinosa costruiscono invece una realtà diversa dall'esperienza quotidiana attraverso il colore e la materia mentre la transavanguardia fonde pittura e oggetti, mescola gli stili del passato e li trasforma in un messaggio attuale: le inquietudini diventano un invito a vivere la vita pienamente imparando dalla storia e proiettandoci verso il futuro.

La ripresa del Museo Archeologico Nazionale di Napoli invece è un'anticipazione virtuale della mostra fotografica dal titolo “Sing Sing. Il corpo di Pompei” di Luigi Spina. Le immagini ci mostrano alcuni preziosi reperti conservati nei depositi del Mann, nelle famose celle, definite negli anni Settanta “Sing Sing” come il carcere di massima sicurezza americano a nord di New York. Uno sguardo, in bianco e nero, tra lucerne, candelabri, vasellame, bronzi: testimonianze affascinanti della vita quotidiana nelle città vesuviane. Un filmato, dunque, per anticipare al pubblico l’impegno del Museo nel riorganizzare e rendere fruibili i depositi “Sing Sing”, oggetto di visita da parte di gruppi guidati appena sarà possibile. 



back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano