QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Turismo
  •  29/04/2020
Federico Maria Santilli

Per rilanciare il turismo dopo l'emergenza Coronavirus, The Data Company Appeal, in collaborazione con Onde Alte, ha deciso di lanciare il primo “Hack For Travel Industry”, una maratona di idee di 48 ore finalizzata all'elaborazione di strategie e soluzioni innovative che possano permettere al comparto di superare l'attuale momento di crisi. L'evento, che vede come main sponsor Mibact, ENIT e Alpitour World, si terrà il 30 aprile, 1 e il 2 maggio e si svolgerà online, nel rispetto di tutte le normative di sicurezza. Il termine ultimo per candidarsi come partecipante o come mentor (esperto chiamato a offrire il proprio supporto) è il 30 aprile. A questo indirizzo https://hacktravel.org/regolamento è possibile leggere il regolamento completo.

L'hackathon è aperto a innovatori, startupper, developer, operatori del mondo del turismo e della cultura, designers, ricercatori, creativi e non solo. Tutti i partecipanti, dopo l'intervento iniziale del presidente di Enit, Giorgio Palmucci, saranno divisi in gruppi e, affiancati da mentor “operativi” e “on call”, dovranno confrontarsi su tre specifici focus: soluzioni e idee innovative per ricettività e tour operator; soluzioni e idee innovative per destinazioni turistiche; soluzioni e idee innovative per musei e cultura. In palio ci sono 5 premi del valore complessivo di 25 mila euro.

“Hack For Travel Industry - ha commentato Mirko Lalli, CEO & founder The Data Appeal Company - nasce in un momento di particolare criticità e abbiamo pensato di canalizzare tutte le migliori energie per portare idee, innovazione e qualche speranza concreta per la ripartenza di un settore chiave per il Paese, ma oggi estremamente in difficoltà. L'operazione è completamente volontaria e siamo felicissimi dell'entusiasmo sia dei mentor che dei partecipanti: avremo oltre mille innovatori che lavoreranno, completamente online, per 48 ore per ideare e progettare soluzioni per il turismo del futuro e per la ripartenza post COVID-19”.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano