QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Turismo
  •  12/05/2020
Vic

Anche nell’ultima bozza del DL rilancio quella di poco più di 400 pagine che ieri ha preso il posto della versione da oltre 700 pagine, si parla, all’articolo 183 comma 5 lettera a) della modifica dell’organo di governo dell’Enit: “al comma 5, il primo e il secondo periodo sono soppressi ed . aggiunto, in fine, i seguenti periodi: .Il Consiglio di amministrazione . composto dal Presidente e da altri quattro membri nominati dal Ministro per i beni e le attivit. culturali e per il turismo, di cui uno designato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano e uno dalle Associazioni di categoria maggiormente rappresentative. Il Consiglio nomina un amministratore delegato, scelto tra i propri componenti designati dal Ministro per i beni e le attivit. culturali e per il turismo. Il collegio dei revisori dei conti . composto da tre membri effettivi, uno dei quali designato dal Ministro dell’economia e delle finanze e da due supplenti, nominati con decreto del Ministro per i beni e le attivit. culturali e per il turismo, che altres. designa il Presidente..;”. 

Una riforma, anche se riguarda soltanto l’organo di governo, che passa attraverso un DL d’urgenza piuttosto che essere discussa ed approvata dal Parlamento nell’annunciato disegno di legge sul turismo.  Dopo la “testa” dell’Ente si passerà a cambiare la struttura organizzativa dell’Enit?  Probabilmente si. Il nuovo CdA sarà giustamente impegnato ad intervenire sulla struttura operativa, che riorganizzata, potrà essere più efficace per il perseguimento degli obiettivi istituzionali dell’Enit e dell’impegno, non da poco, richiesto dal Mibact all’Enit per impegnarsi a sostenere con efficacia il rilancio del settore del turismo.

L’esigenza di modifica del CdA, che il ministro ha voluto inserire del DL rilancio, viene da lontano. Dal luglio 2015, quando furono  nominati i tre componenti il nuovo CdA a seguito della trasformazione dell’Enit in ente pubblico economico. Al componente del CdA Fabio Lazzerini, furono attribuite le deleghe per la gestione esecutiva dell’ente, non come Amministratore delegato, ma come consigliere delegato, questo probabilmente per attenuare la sua posizione d’incompatibilità, mai risolta, relativa all’incarico di direttore della compagnia Emirates che non ha mai lasciato fino al successivo incarico in Alitalia come direttore commerciale ( I tre componenti del CdA sono stati poi sostituiti tra febbraio e maggio 2019: Giorgio Palmucci presidente, Magda Antonioli e Sandro Pappalardo componenti, ndr). L’aver poi “spalmato” ulteriormente le deleghe operative tra i componenti del CdA, ha complicato ancora di più l’operatività dell’organo di governo dell’Enit. Ora probabilmente il ministro Franceschini, con le modifiche inserite nel DL rilancio, vuol sanare la difficoltà istituendo per il futuro prossimo, come doveva essere dall’inizio,  la figura dell’amministratore delegato oltre a portare a 5 i componenti del CdA. Ora la corsa dei candidati  alle posizioni di Presidente ed a quella di AD; saranno tanti. In testa a tutti i candidati? Giorgio Palmucci naturalmente, l’attuale presidente, nominato dall’ex ministro all’Agricoltura ed al Turismo Gian Marco Centinaio. 


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano