QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Turismo
  •  25/05/2020
Federico Maria Santilli

Foto: Museo Ferrari di Maranello

 

Lo scorso venerdì l'associazione Città dei Motori, che riunisce sotto l'egida dell'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) 25 Comuni italiani che hanno nei loro territori una vocazione motoristica, ha organizzato una tavola rotonda virtuale a cui hanno partecipato i direttori dei principali musei motoristici del nostro Paese (come il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, il Museo Enzo Ferrari di Modena e il Museo Ferrari di Maranello, oppure il Museo Alfa Romeo di Arese, per citarne alcuni). Durante l'incontro, i direttori dei musei motoristici hanno presentato i progetti per il rilancio delle strutture da essi coordinate e, in seguito, Luigi Zironi, presidente di Città dei Motori, ha illustrato le linee generali del Piano nazionale del turismo motoristico elaborato dall'associazione per i prossimi mesi. Alla tavola rotonda virtuale ha preso parte anche Flaminia Santarelli, direttore generale del Turismo del Mibact, la quale ha sottolineato l'importanza del dialogo “con una realtà come quella della Rete delle città del Made in Italy motoristico che merita attenzione in questo momento, soprattutto in prospettiva futura” e che sicuramente può fare da traino per la ripresa del turismo in Italia.

Secondo quanto emerso dalle proposte avanzate dai direttori dei musei motoristici per fronteggiare la crisi del settore causata dall'emergenza Covid-19, nei prossimi mesi risulta necessario: puntare sul turismo nazionale e di prossimità in attesa della ripresa dei flussi dall'estero; incentivare la fruizione virtuale delle collezioni, da affiancare alle visite in presenza; fare, infine, rete in Italia, per poi occuparsi della pianificazione e della promozione a livello internazionale del patrimonio motoristico nostrano.

Per quanto riguarda invece il futuro del turismo motoristico sulla base del prospetto realizzato da Città dei Motori, Luigi Zironi ha affermato che uno degli obiettivi fissati per il prossimo autunno è “convocare gli Stati generali del turismo motoristico per studiare linee guida comuni e un calendario di eventi dove i principali anniversari storici dei brand a due e quattro ruote siano occasione di valorizzazione delle eccellenze e tipicità enogastronomiche, culturali, ambientali e dell’accoglienza dei nostri Comuni”. Per la primavera 2021 è invece in programma la realizzazione di una  “Giornata nazionale dell’orgoglio motoristico” che coinvolga musei, aziende, circuiti, associazioni e club di appassionati in una serie di appuntamenti esclusivi e di grande richiamo turistico.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano