QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  15/06/2020
Red

Foto: la Madonna Benois il capolavoro di Leonardo dall'Ermitage a Perugia

E’ stato siglato giovedì scorso, pur se a distanza, l'accordo di collaborazione culturale di quattro anni, tra il prestigioso museo statale Ermitage di San Pietroburgo, la Regione Umbria, la Galleria nazionale, il Comune di Perugia e la Fondazione Cassa di risparmio. Gli ambiti di interesse e di studio, per i quali verranno presentati appositi progetti da approvare,  vanno dalla storia dell'arte, all'archeologia, alle arti applicate, all'eredita' culturale e della museologia, alla didattica e comunicazione, alla conservazione, al restauro e alla valorizzazione. L’Ermitage possiede uno tra più grandi e innovativi centri di restauro e conservazione al mondo aperti al pubblico, con ben 14 dipartimenti di restauro specializzati.  Il prof Michail Piotrovsky, direttore generale dell'Ermitage, e il direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria Marco Pierini - ai quali è affidata la Direzione del Programma - hanno convenuto che le tematiche delle ricerche e dei progetti comuni vertano soprattutto su: la conoscenza della pittura dell'Italia centrale, presente sia nelle collezioni umbre che in quelle dell'Ermitage; la valorizzazione di tali opere anche attraverso scambi reciproci; lo sviluppo della conoscenza delle arti e dell'artigianato italiani ed europei a partire dall'epoca rinascimentale, attuato attraverso studi, progetti condivisi, mostre e attività collaterali; la valorizzazione delle figure e delle opere di artisti umbri o che in detta regione hanno vissuto o operato e - soprattutto - del grande Perugino, anche alla luce delle scadenze internazionali e degli anniversari che sopraggiungeranno nei prossimi anni. L’accordo ribadisce anche la scelta, già impostata a Perugia, di realizzare un Centro Internazionale di Documentazione sulla figura del Perugino,

L’accordo porterà ad una "sinergia interistituzionale e internazionale", tra le Istituzioni umbre e quella russa, una delle piu' grandi al mondo, con oltre 3 milioni di opere d'arte, espressione di diversi generi artistici, culture ed epoche diverse e con sedi espositive satellite in Russia e nel mondo.  In Italia è presente con Ermitage Italia, il centro di studi e ricerche dell'Ermitage con sede a Venezia (Italia), che fin dalla sua istituzione ha favorito la collaborazione culturale tra la Russia e l'Italia. Il Museo Ermitage ha una collezione d'arte italiana che conta oltre 10.000 opere di straordinaria rilevanza e per quanto riguarda l’Umbria, possiede una significativa collezione di antichità etrusche provenienti da Perugia, Orvieto e altre località della regione, tra le quali spicca il cinerario bronzeo da Perugia, raffigurante un giovane reclinato.

Si rafforza così la collaborazione tra le istituzioni dopo la collaborazione per la mostra su Piero della Francesca a San Pietroburgo e l'eccezionale presenza a Perugia, la scorsa estate presso la Galleria Nazionale dell'Umbria, del capolavoro di Leonardo La Madonna Benois proveniente dell'Ermitage.  “Sara' uno dei punti di forza della programmazione culturale del nostro museo per i prossimi quattro anni - afferma Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria- e consentira' scambi di opere, di ricerche e di conoscenza, oltre che una promozione incrociata di grande rilevanza per tutta la nostra regione". 

Per l'assessore regionale alla Cultura e al Turismo Paola Agabiti "e' un'occasione importante per promuovere l'Umbria attraverso l'arte in un contesto internazionale di grande prestigio e potra' essere anche una preziosa opportunita' per la promozione turistica del territorio umbro e delle sue eccellenze"”.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano