Proseguono le aperture, sulla base delle disposizioni previste dal Dpcm del 17 maggio 2020, dei musei, parchi archeologici, archivi e biblioteche del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
“Oggi è una giornata molto importante, possono riaprire i luoghi della cultura, i cinema e i teatri. È una data di ripartenza simbolica, riparte la cultura dopo che qualche settimana fa è stata possibile la riapertura dei musei”. Lo dichiara il ministro del Mibact, Dario Franceschini.
Il Ministero accoglie questa ripartenza con uno spot in cui le eccellenze del patrimonio culturale italiano, fanno da testimonial al Belpaese. ‘L'Italia riparte dalla bellezza - Italy restarts from beauty' – disponibile sul canale YouTube del Mibact – fa parte della campagna digitale 'Viaggio in Italia - Estate italiana', con cui il Mibact invita (italiani e stranieri) a un’esperienza turistica unica del nostro Paese, volta alla scoperta o alla riscoperta dei suoi beni culturali.
Un’esperienza che si intensificherà anche grazie alla recente riapertura delle frontiere interne dell'Europa. A qualche settimana dalla riapertura i visitatori stanno ricominciando a frequentare i principali siti archeologici, lo dimostrano i numeri in costante aumento, anche se si tratta di un pubblico ancora prevalentemente ‘locale’. Al Colosseo, ad esempio, ieri è stata registrata la cifra record di 1.200 visitatori, un vero e proprio 'pienone' considerando le rigide regole per l’accesso al sito; a Pompei il trend è in costante crescita con punte di ben 1.400 visitatori. “La risposta dei visitatori è positiva, speriamo nell'incremento dei turisti stranieri” – dichiara Alfonsina Russo, direttrice del Colosseo – “Per quanto riguarda giugno, abbiamo già avuto alcune prenotazioni dalla Francia, dalla Germania, dalla Spagna e dall'Inghilterra”. Tra i luoghi più visitati si annoverano: il Colosseo, Pompei e Paestum. Per ora si ha prevalentemente un turismo di prossimità, ma i direttori dei diversi siti culturali hanno riposto molte speranze nell’arrivo dei turisti stranieri.
Lo scorso fine settimana sono tornati accessibili le Terme di Caracalla a Roma, il Giardino della Villa Medicea di Castello a Firenze, la Galleria di Palazzo Reale a Genova, il Palazzo Ducale di Mantova e molti altri. Tra ieri e oggi hanno riaperto anche la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e l’area archeologica di Sperlonga (LT).
Sul sito del Mibact è presente l’elenco dei luoghi che hanno riaperto al pubblico.