La mostra su "Caravaggio Il contemporaneo" al Mart di Trento e Rovereto, avrà esposta la tela "Il seppellimento di Santa Lucia", l'opera di Caravaggio custodita nella chiesa di Santa Lucia alla Badia a Siracusa. Questa volta è lo stesso Vittorio Sgarbi presidente del Mart e antagonista nella contestazione con alcune associazioni locali e nazionali e amministratori pubblici che hanno preso posizione per impedire alla tela, considerata in cattive condizioni, di lasciare la sede per essere esposta al Mart. Dopo un lunghissimo "tiro alla fune", un accordo tra favorevoli e contrari al trasferimento dell'opera, sembra raggiunto. L’opera dal 15 ottobre sara' esposta alla mostra su "Caravaggio Il contemporaneo” per tornare, in una teca nuova di zecca (salvo altri ripensamenti sulla necessità della teca, ndr), nella Chiesa di Santa Lucia di Siracusa, per la festa di Santa Lucia il 13 dicembre. Prima di raggiungere il Mart, la tela farà una sosta all’Istituto Centrale per un “tagliando” con un costo inferiore ai i famosi 350mila euro messi inizialmente a disposizione dal Mart per il restauro. Non servono più?. Spiega Luigi Ficacci, direttore dell'Istituto centrale per il restauro, che il trasporto non arrechera' danni all'opera. Secondo l’accordo raggiunto, chiarisce Sgarbi, il Mart realizzerà una copia dell’opera ed alcuni dipinti del Mart saranno prestati a Siracusa per una mostra. All'incontro con il presidente Vittorio Sgarbi a Siracusa, presso il Castello Maniace, hanno preso parte l'assessore regionale ai Beni Culturali, Alberto Samona', l'assessore alla Cultura del Comune di Siracusa, Fabio Granata, l'assessore alla Cultura della Provincia autonoma di Trento, Mirko Bisesti, Silvia Mazza, storica dell'arte, coordinatrice tecnica delle procedure inerenti il prestito e l'intervento conservativo dell'opera.
"La collaborazione tra Trentino-Alto Adige e la Regione Sicilia per la cultura e' una straordinaria opportunita' di crescita per entrambi i territori. La scelta di lavorare insieme per far dialogare il patrimonio storico e artistico di queste due Regioni cosi' lontane e' vincente anche dal punto di vista turistico ed economico". Cosi', il Presidente del Consiglio regionale Roberto Paccher,