QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Turismo
  •  30/06/2020
Ilaria Inchingolo

"Sono uno di quelli che ha chiesto l'autonomia differenziata come Regione, ma tra le richieste noi non abbiamo inserito la promozione turistica all'estero perchè credo che l'Italia nel mondo abbia bisogno di promuoversi come Paese, come Italia, e troverei ridicolo che ogni Regione pensi di promuoversi nel mondo da sola". In questo modo si è espresso il Presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini in una videoconferenza sul Turismo in regione e sulle possibilità di ripartenza dall’Ue dal titolo "Turismo in Emilia-Romagna, le opportunità dell'Ue", promossa dal Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Ue. Un evento per indagare le possibilità di un settore strategico per l’economia regionale, che è risultato come uno dei più danneggiati dalle conseguenze dell’emergenza Coronavirus. "Dentro a quella promozione noi crediamo che alcuni riferimenti, come musica e sport, con gli strumenti digitali di oggi, siano formidabili veicoli di promozione di un territorio", conclude Bonaccini.

Il turismo rappresenterà una delle colonne portanti dell’avvenire dell’Emilia-Romagna, con le manifatture e il settore della cultura e dei saperi, ribadisce il Presidente. Bonaccini ha sottolineato come il turismo costituirà un asset importantissimo per ripartire, e verrà introdotto nel nuovo Patto per il Lavoro e per il Clima che sarà oggetto di discussione nelle prossime settimane, in cui verranno mostrate le priorità per i prossimi dieci anni. Ciò che si richiede all’Europa è di offrire risorse su tre specifici asset di finanziamento: infrastrutture, materiali e immateriali, strutture ricettive e promozione turistica.

Ponendo l’attenzione sul turismo balneare, la Presidente dell’Assemblea legislativa Emma Petitti, propone un’iniziativa che, a partire dall’Emilia-Romagna, potrebbe ampliarsi a tutte le località vacanziere italiane. Tutto ponendo l’accento su alcuni temi ricorrenti: riqualificazione delle strutture alberghiere (mediante accorpamenti e ristrutturazioni con il fine anche della messa in sicurezza sismica); riduzione delle strutture ricettive (in alcune zone del 30%), riqualificazione degli stabilimenti balneari. Per realizzare questi obiettivi servono azioni di tipo legislativo, normativo ed economico: una nuova legge sul demanio che superi le attuali incertezze ed il contenzioso con l’ Europa; una legge di semplificazione burocratica; norme urbanistiche che recepiscano le opportunità date dalla realizzazione dei condhotel; incentivi agli accorpamenti alberghieri; una legge nazionale che in accordo con la Comunità europea stanzi un contributo a fondo perduto per chi investe nella riqualificazione e ristrutturazione alberghiera.

"Abbiamo la necessità di mettere al centro del dibattito politico e istituzionale il rilancio della grande industria turistica, settore strategico per la crescita del Paese, anche in termini di occupazione e generatore di ricchezza". Così interviene Andrea Corsini, assessore al turismo dell’Emilia Romagna. "Abbiamo bisogno di un salto di qualità negli investimenti europei per un grande piano di sviluppo e innovazione che riguardi infrastrutture a basso impatto ambientale e la riqualificazione e la rigenerazione urbana per contesti che mettano al centro la qualità della vita nel segno della sostenibilità. Occorrono misure ad hoc a disposizione anche delle Regioni per rilanciare gli investimenti e rinforzare la diversificazione dell'offerta turistica", afferma Corsini.

Corsini prosegue elencando e mostrando le diverse iniziative culturali previste nel corso dell’estate in Emilia Romagna. Si parte con due date importanti, “La Milanesiana”, festival di letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto ed economia prodotto e guidato da Elisabetta Sgarbi, e “Pink week”, un’intera settimana di eventi e concerti. Altro appuntamento previsto è “Italia on the Road”, live tour di Lonely Planet, con il patrocinio di Enit, che vedrà alcune tappe a Ferrara, Ravenna e Rimini. A Piacenza, alla Galleria Ricci Oddi è possibile finalmente visitare il “Ritratto di Signora” di Klimt, perduto nel 1997 e ritrovato lo scorso 10 dicembre. E’ intitolata “Fornasetti Theatrum Mundi” la nuova grande esposizione accolta nel Complesso Monumentale della Pilotta di Parma. Infine, la grande esposizione dell’estate a Palazzo dei Diamanti a Ferrara è intitolata “Un artista chimato Bansky!”; Palazzo dei Diamanti riunisce fino al 27 settembre più di 100 opere e oggetti originali dell’artista britannico.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano