QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  03/07/2020
Federico Maria Santilli

Foto: opera dell'artista Seth Globepainter realizzata presso la stazione della metropolitana di Piazza di Spagna a Roma.


Sono stati presentati ieri, al We Gil di Roma, due nuovi bandi, dal valore complessivo di 1 milione e 200 mila euro, che la Regione Lazio ha indetto per promuovere l'arte contemporanea e la street art, con particolare attenzione ai giovani.

Il primo, “Lazio Contemporaneo”, intende sostenere la realizzazione di opere d'arte contemporanea, che si avvalgano anche dell'utilizzo di tecnologie multimediali e digitali e che appartengano al mondo della scultura, della pittura, del disegno, della fotografia, dell'architettura, con eventuali contaminazioni provenienti dalla danza, dalla musica, dalla poesia e dal cinema. Sono esclusi gli interventi di street art (a cui è invece dedicato il secondo bando che verrà presentato di seguito). Le opere dovranno riguardare almeno una delle seguenti tematiche: la sostenibilità ambientale; l’identità dei luoghi e delle comunità; l’integrazione, ovvero la valorizzazione delle diversità e il contrasto alle disuguaglianze. Il completamento di ogni opera è fissato entro giugno 2021. Gli artisti coinvolti nei progetti creativi dovranno essere under 35 e residenti nel Lazio o ivi domiciliati per motivi di studio. La dotazione finanziaria è di 1 milione di euro, di cui una somma pari a 400 mila euro è riservata a progetti da realizzarsi fuori dal territorio di Roma Capitale. Il sostegno massimo erogabile per ciascun progetto è di 50 mila euro. I destinatari del bando, che sarà pubblicato il prossimo 7 luglio, sono sia i giovani artisti e creativi del Lazio (anche per opere collettive), sia enti privati che abbiano personalità giuridica, comprese le imprese. Per maggiori dettagli è possibile consultare i siti www.lazioinnova.it e www.lazioeuropa.it.

Il secondo bando, invece, si intitola “Lazio Street Art” e ha come obiettivo la riqualifica e la valorizzazione di luoghi pubblici attraverso interventi di street art che comprendano murales, mosaici e installazioni. Gli interventi dovranno ispirarsi alle seguenti tematiche: l’identità del luogo prescelto o del Comune o di Roma Capitale e delle articolazioni territoriali - Municipi; l’integrazione e il rispetto delle differenze; l’ambiente, la natura, la sostenibilità; il patrimonio storico e artistico. Il bando, che sarà pubblicato il prossimo 9 luglio, è rivolto ai Comuni del Lazio, a Roma Capitale e alle sue articolazioni territoriali - Municipi. Ciascuno di questi soggetti potrà presentare una sola istanza di contributo, in forma singola, o in forma associata. I Comuni potranno associarsi tra di loro solo nell’ambito della stessa Provincia di appartenenza o della Città metropolitana di Roma Capitale; le articolazioni territoriali di Roma Capitale - Municipi potranno associarsi solo all’interno del Comune stesso. La dotazione finanziaria è di 200 mila euro, di cui 125 mila euro ripartiti, equamente, tra ogni Provincia del Lazio e la Città metropolitana di Roma Capitale, mentre 75 mila euro destinati a Roma Capitale e alle sue articolazioni territoriali – Municipi. Il contributo regionale per ciascuna proposta ammissibile sarà pari al 100% del costo totale ammissibile, ma comunque non superiore all’importo di euro 25.000,00. Le domande potranno essere inoltrare entro il 10 settembre 2020 mediante PEC all'indirizzo streetart@regione.lazio.legalmail.it. Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito www.regione.lazio.it/rl/bandi-cultura/.

“Vogliamo dare il nostro contributo per sostenere tutte le espressioni artistiche e portare in ogni angolo del territorio tante piccole e grandi testimonianze di bellezza. L'arte è il motore dello spirito e proprio per questo ritengo sia fondamentale sostenere gli artisti del Lazio, in particolare i più giovani”, ha dichiarato Albino Ruberti, Capo Gabinetto della Regione Lazio, il quale, però, ha anche sottolineato che “l'arte e la creatività non hanno età” e che pertanto “sono allo studio azioni future che prevedano il sostegno all'arte e agli artisti senza alcun vincolo d'età”.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano