La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Mibact e la Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività culturali hanno firmato una convenzione per realizzare il progetto di ricerca 'Strumenti e metodi per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell'architettura contemporanea', nell'ambito del più ampio accordo stipulato a novembre 2019 tra il Segretariato Generale del Mibact e la Fondazione stessa.
La collaborazione tra Direzione Creatività e Fondazione Scuola ''È anche un'opportunità di testare un nuovo modello di formazione innovativo e sperimentale'' spiega l'architetto Margherita Guccione, Direttore Generale Creatività Contemporanea descrivendo questo nuovo progetto ambizioso per l'architettura contemporanea, parte rilevante del patrimonio culturale del nostro Paese.
Tra le prime tappe del progetto c'è l’aggiornamento del Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento – un fondamentale strumento di indagine e catalogazione che offre una mappatura architettonica dell’intero territorio nazionale, basandosi su criteri di selezione omogenei – attraverso una piattaforma Atlante Architettura Contemporanea che ha l'obiettivo di raccontare le trasformazioni urbane e territoriali dell'Italia del secondo Novecento con lo sguardo originale di fotografi di architettura.
Per l'aggiornamento del Censimento, a settembre 2020, verranno selezionati sei specialisti o dottori di ricerca che dovranno aggiornare i dati di circa 4.300 schede e di normalizzarli sulla base di criteri uniformi.
Per maggiori informazioni sul Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento: https://bit.ly/2Wto5Dg
Per maggiori informazioni su Atlante Architettura Contemporanea: https://bit.ly/3jkkXnp