QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  13/10/2020
Red

La sesta edizione dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad va alla scoperta dei “dieci rilievi rupestri assiri nel Kurdistan Iracheno”: presso il sito archeologico di Faida, a 50 km da Mosul, dieci rilievi rupestri assiri dell’VIII-VII secolo a.C. portati alla luce dal team di archeologi “IAMKRI Italian Archaeological Mission to the Kurdistan Region of Iraq”, coordinato da Daniele Morandi Bonacossi dell’Università di Udine con la Direzione delle Antichità di Duhok guidata da Hasan Ahmed Qasim. Si tratta di pannelli imponenti, grandi 5 mt e larghi 2 mt, scolpiti lungo un antico canale d’irrigazione lungo 8,5 km, alimentato da un sistema di risorgenti carsiche, oggi sepolto sotto spessi strati di terra depositati dall’erosione del fianco della collina. La mitologia assira raffigurata sulla roccia è un campionario significativo di divinità e animali sacri. 

Il Premio intitolato a Khaled al-Asaad, Direttore dell’area archeologica e del Museo di Palmira dal 1963 al 2003, è l’unico riconoscimento a livello mondiale dedicato al mondo dell’archeologia e in particolare ai suoi protagonisti, gli archeologi, che con sacrificio, dedizione, competenza e ricerca scientifica affrontano quotidianamente il loro compito nella doppia veste di studiosi del passato e di professionisti a servizio del territorio. 

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico e Archeo, la prima testata archeologica italiana hanno istituito questo riconoscimento che ogni anno viene consegnato nell’ambito degli eventi organizzati dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che anche quest’ anno, la XXIII edizione, si svolgerà a Paestum dal 19 al 22 novembre. Venerdì 20 novembre alla presenza di Fayrouz, archeologa e figlia di Khaled al-Asaad, ritirerà il premio  Daniele Morandi Bonacossi, Direttore della Missione Archeologica Italiana nel Kurdistan Iracheno 

Partecipano alla scelta del vincitore le testate internazionali, tradizionali media partner della Borsa: Antike Welt (Germania), Archéologia (Francia), as. Archäologie der Schweiz (Svizzera), Current Archaeology (Regno Unito), Dossiers d’Archéologie (Francia) e da quest’anno anche con British Archaeology (Regno Unito) la testata del prestigioso Council for British Archaeology.

I rilievi rupestri del Kurdistan Iracheno si aggiudicano anche lo “Special Award”, il Premio alla scoperta con il maggior consenso sulla pagina Facebook della BMTA.

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico - Paestum - Centro Espositivo Savoy Hotel, la Basilica, il Museo Nazionale, il Parco Archeologico. Giovedì 19  - domenica 22 novembre. Per informazioni: www.bmta.it


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano