QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • News
  •  20/01/2021

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (Bmta) si conferma luogo di dialogo e confronto tra cultura e business e lancia un progetto di ricerca volto a indagare le condizioni di rilancio del turismo archeologico. La direzione del programma di ricerca,  è affidata alla professoressa Maria Teresa Cuomo del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Universita' degli Studi di Salerno, . La ricerca, oltre al Macref - Laboratorio di Management dell'Ateneo salernitano, si arricchisce del contributo scientifico del Criet - Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio dell'Universita' degli Studi di Milano-Bicocca e del Dipartimento di Marketing della Middlesex University di Londra. Nell'interpretare i nuovi comportamenti cui la societa' ha dovuto uniformarsi per fronteggiare la pandemia, la ricerca, il cui Il campione preferenziale coinvolge Millennial e Generazione Z,  dimostra che coniugare business, cultura e patrimonio non solo e' possibile, ma necessario e doveroso, trovando validi alleati proprio nelle nuove forme di connessione virtuali. In tal senso i social media possono divenire strategici alleati emozionali nel preparare il terreno a un "new deal" del turismo archeologico.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano