A seguito di quanto disposto dall’ultimo Dpcm del 3 marzo scorso, in vigore fino al prossimo 6 aprile, mancano le condizioni per lo svolgimento della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in programma dall'8 all'11 aprile 2021. E’ quanto deciso dagli Enti promotori - Regione Campania, Comune di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum e Velia - in occasione del recente incontro con la Direzione della BMTA volto "a rilanciare la BMTA e farne la vetrina internazionale dell'offerta archeologica della Campania in termini di turismo culturale e di valorizzazione del patrimonio”; nell’incontro è stata fissata la nuova data per la XXIII edizione che si svolgerà da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre 2021.
Nell’incontro, è stato istituito il Comitato di Indirizzo, che vedrà protagonisti la Regione con l’Assessore al Turismo Felice Casucci e il Direttore Generale per le politiche culturali e il turismo Rosanna Romano, il Comune di Capaccio Paestum con il Sindaco Franco Alfieri, il Parco di Paestum e Velia con il Direttore Gabriel Zuchtriegel e il Consigliere di Amministrazione Alfonso Andria.
Al Comitato di Indirizzo sarà affiancato il Comitato Scientifico, costituito dai Parchi (Pompei con il neo direttore, Ercolano con Francesco Sirano, i Campi Flegrei con Fabio Pagano) e Musei Archeologici (il MANN di Napoli con Paolo Giulierini), dalla Direzione regionale Musei del Ministero della Cultura con Marta Ragozzino e dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con Tommaso Pellegrino.
Infine, gli enti promotori, su indicazione del Fondatore e Direttore, Ugo Picarelli, hanno nominato Presidente Onorario Mounir Bouchenaki, per attribuirgli riconoscimento a quanto fatto per il territorio salernitano e legittimare il suo costante ruolo di ambasciatore della BMTA nel mondo. Da Direttore del Patrimonio Culturale e poi da Direttore del World Heritage Centre dell’Unesco ratificò l’istruttoria finale per l’inserimento nella Lista del Patrimonio dell’Umanità nel 1997 della Costa d’Amalfi e nel 1998 del Parco Nazionale del Cilento con le aree archeologiche di Paestum e Velia e la Certosa di Padula) e da Vice Direttore Generale per la Cultura dell’Unesco, da Direttore Generale dell’Iccrom e da Consigliere Speciale del Direttore Generale dell’Unesco accreditò la BMTA presso i Ministri del Turismo e della Cultura di tutti i continenti, favorendone la partecipazione di tanti unitamente ai vertici dell’Unwto di Madrid e accrescendone sin dalla prima edizione del 1998 il livello scientifico internazionale.
La nuova data consentirà anche ai tanti visitatori e addetti ai lavori di partecipare all’evento in totale sicurezza ma anche contribuire maggiormente alla crescita dei risultati attesi.
"Grazie alla Regione Campania rilanciamo la BMTA", ha sottolineato il sindaco di Paestum Capaccio Franco Alfieri rimarcando che "il Masterplan del Litorale Sud Salerno e l'apertura dell'Aeroporto proietteranno Capaccio Paestum alla ribalta internazionale, per cui nei prossimi 3 anni dobbiamo far crescere il nostro territorio, migliorare i servizi e riqualificare al meglio strutture private e aree pubbliche".
“Sono grato al Sindaco Franco Alfieri - dichiara il fondatore della BMTA Ugo Picarelli - di considerare la BMTA un importante veicolo di sviluppo della destinazione Capaccio Paestum, che naturalmente potrà migliorare con il suo rilancio. Fortemente lo sono al Presidente della Regione Vincenzo De Luca e all’Assessore al Turismo Felice Casucci per aver confermato la BMTA nel calendario ufficiale delle fiere della Regione Campania per il 2021.