La XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico avrà luogo a Paestum dal 25 al 28 novembre 2021, per la prima volta nella location definitiva del Tabacchificio Cafasso, sito di archeologia industriale “simbolo della Piana del Sele”, così definito da Gillo Dorfles.
La BMTA 2021, all’insegna di una rapida ripartenza “new normal”, si presenta con 100 tra conferenze e incontri in 5 sale in contemporanea, 400 tra moderatori e relatori, 150 espositori (ben 18 Regioni, il Ministero della Cultura con 500 mq e i prestigiosi Parchi e Musei autonomi) da 20 Paesi, 40 buyer tra europei e nazionali, oltre ad ArcheoVirtual (la Mostra Internazionale di Archeologia Virtuale con 10 produzioni), ArcheoExperience (i Laboratori di Archeologia Sperimentale) e ArcheoStartup (13 imprese giovanili del turismo culturale).
Il programma della XXIII edizione vede protagonista il turismo culturale all’insegna dell’esperienza unica e autentica, nonostante l’aspetto esperienziale sia già di per sé alla base dell’offerta. Oggi più che mai, infatti, qualsiasi offerta deve avere i caratteri della sostenibilità che, come si evince dal ricco programma, è l’altro tema importante di questa edizione. Dunque, un nuovo modo di proporre e vivere il turismo, oltre all’invito ad aumentare gli standard di qualità, al rinnovamento e all’adeguamento delle strutture.
“Occorre riqualificare la nostra offerta - dichiara il Fondatore e Direttore della BMTA Ugo Picarelli - in quanto la consapevolezza dei rischi e del non rispetto del pianeta, a cui ci ha riportato l’attuale pandemia, è motivo per intraprendere da subito l’unica strada possibile, un turismo sostenibile nel segno della unicità, dell’accessibilità, della destagionalizzazione e rispettoso dell’ambiente. Il viaggiatore della società contemporanea, una volta definito turista, è sempre più alla ricerca di emozioni e di soddisfare bisogni di conoscenza, ossia di fare turismo esperienziale alla ricerca di luoghi e momenti, che rispecchino i valori personali. Per i grandi attrattori archeologici è fondamentale ragionare sui flussi turistici: l’approccio sostenibile in questo caso deve essere una modalità per visitare i luoghi nel rispetto del bene culturale. Ma turismo sostenibile significa soprattutto valorizzazione del territorio, riscoperta delle aree interne e conoscenza del patrimonio minore, che comunque è un pezzo della nostra identità. Attraverso il racconto delle destinazioni archeologiche minori si favorirà la scoperta del territorio, puntando su un’economia anche circolare. Parlare di turismo culturale e sostenibile significa soprattutto affrontare tante sfaccettature, non solo ambientali, ma anche sociali e politiche: è un discorso ampio e importante per il futuro dei nostri territori e della nostra madre terra”.
Tra le principali iniziative in programma:
- I beni culturali e il turismo culturale dopo la pandemia - Parteciperanno i Direttori dei Parchi e Musei Archeologici e i Direttori delle Direzioni Regionali Musei del Centro Sud Italia. Saranno presentate le ricerche: “Turismo Archeologico e Giovani - insight e policy per un New Normal” a cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi di Salerno; “Heritage Tourism e COVID-19” a cura di Turistica Italian Journal of Tourism; “Next generation culture: tecnologie digitali e linguaggi immersivi per nuovi pubblici della cultura” a cura dell’Associazione Civita.
- La Commissione Congiunta degli Assessori Regionali al Turismo e degli Assessori Regionali ai Beni e alle AttivitàCulturali della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e la sezione “ArcheoIncoming” - Intervengono i vertici dell’Osservatorio Parlamentare per il Turismo, di Confcommercio, di Federturismo Confindustria, di Assoturismo Confesercenti.
- I Parchi per la valorizzazione del patrimonio archeologico e per un turismo più esperienziale e sostenibile.
- Parchi e Musei statali autonomi e Fondazioni: modelli di gestione del patrimonio archeologico a confronto.
- 1ª Conferenza Mediterranea sul Turismo Archeologico Subacqueo e 1° Premio Internazionale di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa”
- Conferenza dei Comitati Scientifici Nazionali di ICOMOS Italia
- International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” - La BMTA e Archeo hanno inteso dal 2015 dare il giusto tributo alle scoperte archeologiche attraverso un Premio annuale assegnato in collaborazione con le testate archeologiche internazionali media partner della Borsa: Antike Welt (Germania), AiD Archäologie in Deutschland (Germania), Archéologia (Francia), as. Archäologie der Schweiz (Svizzera), Current Archaeology (Regno Unito), Dossiers d’Archéologie (Francia).
- 1ª Conferenza Mediterranea sul Turismo Archeologico Subacqueo e 1° Premio Internazionale di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa” - Il Premio Internazionale di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa” sarà assegnato alla scoperta archeologica dell’anno quale riconoscimento alla carriera, alla migliore mostra in ambito scientifico internazionale, al progetto più innovativo a cura di Istituzioni, Musei e Parchi Archeologici, al miglior contributo giornalistico in termini di divulgazione.
- Conferenza “Il treno storico per la connessione territoriale delle destinazioni archeologiche” nell’ambito dell’Anno Europeo delle Ferrovie indetto per il 2021 dalla Commissione Europea.
- Mostra e Workshop ArcheoVirtual - ArcheoVirtual, l’innovativa Mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali al servizio dei beni culturali da oltre 10 anni fiore all’occhiello della BMTA.
- Conferenza dei Comitati Scientifici Nazionali di ICOMOS Italia
- Convegno e Assemblea Ordinaria 2021 dei Soci di ICOM ITALIA
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è promossa da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum e Parco Archeologico di Paestum e Velia ed è ideata e organizzata dalla Leader srl con la direzione di Ugo Picarelli.
Il programma della BMTA 2021:
https://www.borsaturismoarcheologico.it/giovedi-25-novembre/
https://www.borsaturismoarcheologico.it/venerdi-26-novembre/
https://www.borsaturismoarcheologico.it/sabato-27-novembre/
https://www.borsaturismoarcheologico.it/domenica-28-novembre/