QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  03/01/2022
Filomena Merola

Tornano in Italia dagli Stati Uniti 200 opere uniche e pregiate smerciate nel corso degli anni dai grandi trafficanti internazionali e poi acquisite da musei, case d'asta, gallerie antiquarie e collezionisti privati. I preziosi reperti archeologici, il cui valore si aggira sui 10 milioni di euro, sono stati presentati questa mattina nella caserma “La Mormora” di Roma, alla presenza del Ministro della Cultura, Dario Franceschini. 

A farsi carico dell’operazione è stato il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC). “Sono pezzi che fanno riferimento alle civiltà del nostro passato che, oltre al valore economico, hanno un grande valore artistico” ha spiegato il comandante Roberto Riccardi. Le 200 opere facevano parte di un gruppo di migliaia di beni recuperati da un'operazione che ha preso di mira anche trafficanti in Belgio, Paesi Bassi, Svizzera e Germania. Per adesso sono 161 quelle restituite all'Italia mentre le restanti 40 sono in mostra al Consolato Generale d'Italia a New York fino a marzo 2022. Un lavoro d’equipe rafforzato anche dalla Dichiarazione di Roma del luglio scorso che, a conclusione dei lavori del G-20 Cultura, aveva affermato la volontà comune dei Paesi membri di cooperare con crescente impegno per la tutela del patrimonio culturale. Così, il 15 dicembre a New York, presso il nostro Consolato Generale, il Procuratore Distrettuale di Manhattan Cyrus Vance ha restituito all’Italia i 201 pezzi, sui quali i Carabinieri del Tpc avevano indagato insieme ai colleghi di F.B.I. e H.S.I. (Homeland Security Investigations), e che hanno riportato a casa in aereo il giorno dopo.

Franceschini ha assicurato che le opere “Non finiranno, come è successo tante volte in passato, tutte in un unico grande museo ma che saranno restituite ai luoghi in cui sono state rubate così da essere esposte lì”. Tra i beni che ritorneranno ci sono 96 pezzi che erano parte della collezione del Museo Fordham di arte greca, etrusca e romana, tra cui antiche ceramiche e anfore, una statua in terracotta titolata risalente al IV secolo A.C. sequestrata da una galleria di New York, e sei oggetti restituiti dal Getty Museum, tra cui un grande vaso etrusco in ceramica. “Un recupero straordinario di capolavori importanti e assoluti. In gioco non c’è soltanto il valore economico, ma quello identitario e culturale” ha concluso il Ministro. 


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano