QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  28/01/2019
Federico Maria Santilli

Il Governo italiano, su iniziativa del Ministro per i Beni e le Attività culturali, Alberto Bonisoli, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha proposto che nel “Programma Spaziale Europeo 2021-2027” la salvaguardia del patrimonio culturale venga inserita tra le applicazioni prioritarie del piano europeo per l'osservazione satellitare della Terra denominato “Copernicus”. La richiesta è stata accolta positivamente sia dal Consiglio che dal Parlamento europeo, pertanto il Comitato Copernicus ha deciso di lanciare una Task Force finalizzata a individuare i servizi e i prodotti adatti alla protezione del patrimonio culturale e ha offerto all'Italia di assumerne la guida. A dirigere la Task Force, a cui hanno già aderito quasi tutti gli Stati membri, sarà dunque il Mibac e, in prima persona, il Segretario Generale, Giovanni Panebianco, con il supporto di istituti scientifici italiani quali l'ISPRA e il CRN. La prima riunione operativa si terrà il prossimo 11 febbraio a Roma, nella sala Ottagonale delle Terme di Diocleziano nota come “Il Planetario”. “Il nuovo Programma Spaziale Europeo - si legge nella nota del Mibac diffusa ieri - rappresenterà una vera e propria rivoluzione nella salvaguardia dei monumenti, favorendo attività di monitoraggio e analisi a fini di tutela, conservazione e sicurezza”.

Il piano Copernicus è stato lanciato nel 1998 dalla Commissione Europea e da un pool di agenzie spaziali e ha come principale obiettivo quello di garantire all’Europa una sostanziale indipendenza nel rilevamento e nella gestione dei dati sullo stato di salute del pianeta, supportando le necessità delle politiche pubbliche europee attraverso la fornitura di servizi, precisi e affidabili, suddivisi in sei aree tematiche: il suolo, il mare, l'atmosfera, i cambiamenti climatici, la gestione delle emergenze e la sicurezza. Tali servizi, forniti da operatori incaricati dalla Commissione, vengono utilizzati a supporto delle aree urbane, della pianificazione regionale e locale, dell'agricoltura, della silvicoltura, della pesca, della salute, dei trasporti, dei cambiamenti climatici, dello sviluppo sostenibile e della protezione civile.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano