QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Turismo
  •  17/09/2019
Ilaria Inchingolo

Nel 2018 sono state inviate 66 milioni di recensioni a TripAdvisor dalla community globale di viaggio: sono state tutte analizzate da un efficace sistema di individuazione frodi, e 2.7 milioni di recensioni sono state ulteriormente soggette a valutazioni da parte dei moderatori dei contenuti. Il 4.7% di tutte le recensioni inviate a Tripadvisor è stato cancellato dalla piattaforma, il 2.1% è stato considerato non veritiero e, complessivamente, il 73% è stato eliminato prima che fosse pubblicato.

E’ questo il risultato della Report sulla Trasparenza delle recensioni pubblicato dalla piattaforma che oggi maggiormente aiuta le persone alla ricerca delle opinioni degli altri per consigli di viaggio. “Il che significa che abbiamo impedito che più di 1 milione di recensioni false fossero mai pubblicate su TripAdvisor”, afferma il report che prende in esame i dati di un intero anno sulle recensioni inviate al sito dalla community di viaggio globale.

“Essere certi che TripAdvisor sia una piattaforma fidata per i nostri utenti e business è una massima priorità per noi. Negli anni abbiamo continuato a fare progressi con i nostri sistemi avanzati di individuazione delle frodi ma è una battaglia quotidiana e siamo ancora lontani dall’essere completamente soddisfatti” sostiene Becky Foley, Senior Director of Trust & Safety at TripAdvisor. “Anche se stiamo vincendo la lotta contro le recensioni false su TripAdvisor, possiamo proteggere solo il nostro angolo di Internet. Finché altre piattaforme di recensioni non intraprenderanno azioni aggressive, i truffatori continueranno a sfruttare i business più piccoli ed estorcere loro denaro. È tempo che altre piattaforme come Google e Facebook scendano in campo per unirsi a noi nel contrastare con forza questo problema”.

L’esistenza del report inoltre testimonia anche l’impegno nel contrastare il fenomeno dei recensori a pagamento, ovvero persone o aziende che tentano di vendere le recensioni degli “utenti” ai business presenti sul sito. Nel 2015 è stata bloccata l’attività di più di 75 siti che tentavano di vendere recensioni, ed un individuo l’anno scorso è stato condannato a nove mesi di carcere dal Tribunale Penale di Lecce.

“La pubblicazione da parte di TripAdvisor di questo report mostra l’importanza che viene data alla trasparenza e soprattutto risponde pienamente all’esigenza di affidabilità per i turisti/viaggiatori e per gli operatori”, ha affermato Giorgio Palmucci, Presidente di ENIT.

“Le recensioni dei consumatori sono diventate essenziali per milioni di attività turistiche nel mondo. È il progresso, ammesso che, come recentemente raccomandato dal World Committee on Tourism Ethics, queste recensioni siano affidabili e imparziali” dichiara Pascal Lamy, Chairman of the World Committee on Tourism Ethics at the UNWTO (World Tourism Organization). “È quindi incoraggiante vedere che piattaforme come TripAdvisor si impegnino nell’essere trasparenti su come monitorano, controllano e gestiscono le recensioni che ricevono al fine di evitare abusi e frodi”.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano