QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • News
  •  09/12/2019

Oltre 500 richieste di partecipazione e solamente 180 coreografie ammesse, con 120 solisti, ben 45 gruppi e più di 25 passi a due, per un totale di circa 400 partecipanti: questi i numeri della seconda prestigiosa edizione di Italian Dance Award che si è svolta al Teatro Orione di Roma con una sfilata di talenti italiani e internazionali. “Anche quest’anno Italian Dance Award ha coinvolto le scuole migliori d’Italia - ha dichiarato il direttore artistico Alessandro Rende – e ancora una volta sono molto fiero di aver visto sul palcoscenico grandi qualità e talento e di aver constatato che il lavoro delle scuole di danza italiane è svolto con serietà e rispetto dell’arte della danza”. 

La giuria di una seconda edizione brillante composta da nomi blasonati provenienti dai centri di formazione della danza di  Monaco, Stoccarda, Milano, Zurigo, Rotterdam, Mosca, Leiria - Ivan Liska (Direttore Junior Company di Monaco), Tadeusz Matacz (Direttore della John Cranko School),  Dmitry Povolotsky (Direttore Bolshoi Ballet Academy Summer Intensives e Russian Ballet International), Annarella Sanchez (Direttore del Conservatório Internacional de Ballet e Dança Leiria, Portugal), Pompea Santoro (Direttrice Eko dance Project già Principal del Cullberg Ballet), Maurizio Vanadia (Direttore Accademia Teatro alla Scala), Samuel Wuersten (Co-Direttore del CODARTS di Rotterdam e Bachelor of Contemporary Dance Zurigo) - ha così potuto assegnare i Premi e le borse di studio in Enti e istituzioni prestigiose consegnando delle opportunità importanti per la formazione e la crescita professionale dei ragazzi. 

Italian Dance Award va dunque verso la creazione di un’autorevole piattaforma annuale rivolta alle scuole che portano avanti un lavoro serio, qualitativamente elevato e professionale in Italia e in Europa con l’obiettivo di garantire un confronto con uno standard e un profilo di alto livello.

“Il valore di questa manifestazione – continua Alessandro Rende -  risiede anche nel coraggio di ammettere solo i migliori attraverso un complesso e lungo lavoro di preselezione. La mia mission, fin dall’inizio di questo progetto, è stato il confronto all’insegna della qualità. La danza rappresenta la mia vita oltre che la mia professione: rispetto e serietà sono gli ingredienti essenziali per proporre una manifestazione di valore come Italian Dance Award. 

Sono colpito anche da un punto di vista umano oltre che professionale, devo ammetterlo –continua Alessandro Rende -  perché la disciplina e la serietà che ho riscontrato durante la manifestazione l’ho ritrovata anche nei giorni successivi: ho ricevuto molti messaggi di ringraziamento per l’ottima organizzazione nello svolgimento del Concorso ma anche per quel clima di confronto sano e di alto livello che si è toccato con evidenza durante tutta la manifestazione. Questo è uno degli obiettivi primari del Concorso perché questo confronto permette di incontrarsi per crescere e migliorarsi”.

Considerato l’enorme successo di Italian Dance Award, la prossima edizione è prevista su ben tre giornate, quelle del 6, 7 e 8 dicembre 2020 con altri prestigiosi nomi, accademie, enti e compagnie internazionali e soprattutto nuove e significative opportunità per la crescita e la formazione, sempre all’insegna del talento e della qualità. 


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano