QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Arte e Cultura
  •  08/01/2020

Si chiama ''Oro d'autore'', la collezione di oltre 300 gioielli d'oro, pezzi unici, non riproducibili e non commerciabili che che a Regione Toscana ha acquistato il 30 dicembre scorso da Arezzo Fiere per un valore di poco superiore a 1,8 milioni di euro. Oro d'autore nasce nel 1987 con l'obiettivo di creare una collezione di arte orafa contemporanea in grado di valorizzare e promuovere il gioiello made in Italy. Il progetto unisce all'estro di importanti artisti del panorama nazionale ed internazionale la maestria delle più grandi aziende orafe italiane.

Il significato dell'operazione compiuta è stato illustrato dal presidente della Regione, Enrico Rossi, nel corso di una conferenza stampa. Il primo intento è stato quello di ampliare e valorizzare il Museo dell'oro, già attivo presso il Palazzo di Fraternita, quale simbolo di identità del distretto orafo aretino. Lo scopo è anche quello di potenziare e valorizzare il "Percorso conoscitivo dell'oro ad Arezzo" e della collezione "Oro d'Autore" con il fine di promuovere lo sviluppo del tessuto economico, sociale e culturale del territorio aretino anche attraverso il potenziamento e la valorizzazione degli spazi del Palazzo di Fraternità e della collezione ''Oro d'autore'', attraverso l'elaborazione di un progetto museografico. Rossi e' convinto che una simile esposizione possa stare al passo con quelle delle principali citta' mondiali, attraendo, se adeguatamente promossa e valorizzata, visitatori da ogni parte del mondo.

"Abbiamo compiuto questa operazione - spiega Enrico Rossi che ha visitato alcuni dei gioielli esposti nei sotterranei di Arezzo Fiere, accompagnato dall'amministratrice unica, Sandra Bianchi - non soltanto per aiutare Arezzo Fiere, ma per il bene dell'intera città e del suo più noto comparto produttivo. Per questo propongo al sindaco, con il quale ne ho parlato brevemente, di sottoscrivere un Accordo di programma che detti modi e tempi precisi per raggiungere, presto e bene, l'obiettivo che ho illustrato. Resto convinto che con questa mostra orafa possiamo fare grandi cose per questa città"



back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano