QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
QA turismo cultura & arte
Visita il nuovo sito
  • Home
  • Arte e Cultura
  • Turismo
  • Lavoro e professioni
  • Iscriviti

  • Turismo
  •  19/03/2020
Lorenzo Maria Lucenti

Il decreto “cura Italia”, varato il 16 marzo dal Governo italiano, comprende Centoventisei articoli e sono tutti mirati a fronteggiare l’emergenza del Coronavirus. Il decreto “cura Italia” sarà d’aiuto per uno dei settori più importanti del territorio, il turismo? C’è chi è dell’idea, come il presidente di Assosistema Confidunstria Marco Marchetti, che sia solo una «mini cura tampone». Ma il decreto sosterrà i soggetti che lavorano nel settore dello spettacolo e della culturale.

Il malumore degli italiani si inizia a far sentire, soprattutto quello delle categorie che non vengono toccate dal decreto o toccate marginalmente. Secondo Marchetti, in queste categorie troviamo le società che lavorano nel settore turistico, legate principalmente alla vita di hotel e ristoranti.

«È strano – ha affermato - che un decreto lasci fuori dalla misura un settore come il nostro che fornisce tra le altre cose alti standard di qualità igienica validi anche a contrastare la diffusione del Covid-19' in presenza comunque di una crisi conclamata del settore turistico alberghiero».

È necessario smuovere il MiBACT e il MISE poiché servono interventi repentini per tutelare non solo questo settore, ma anche il territorio nazionale. Lo spostamento dei versamenti contributivi previdenziali e assistenziali non riuscirà a sopperire tutte le problematiche il turismo affronterà nei prossimi giorni, settimane e mesi.

La stagione estiva 2020 è irrimediabilmente compromessa. Le azioni intraprese danno quella boccata d’ossigeno, una boccata necessaria e doverosa, ma servono «nuove e più estese tutele». È quanto affermato da Federturismo-Confindustria. Da considerare ci sarebbe, in primo luogo, «la sospensione dei pagamenti e adempimenti almeno fino al mese di agosto e settembre». In più, non bisogna tralasciare il settore alberghiero, che può essere aiutato estendendo anche gli «affitti della moratoria sui mutui in capo alle proprietà immobiliari».

L’altra faccia della medaglia a cui il MiBACT tiene particolarmente è il settore artistico e culturale. Il Ministero, come già detto in precedenza, ha dato vita a un Fondo da 130 milioni di euro che andranno a sostenere operatori, autori, artisti, interpreti ed esecutori dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell’audiovisivo. L’Art. 89 parla della dotazione completa: 80 milioni di euro per la parte corrente e i restanti 50 per gli interventi in conto capitale.

Proprio su questo Fondo si è espresso Giulio Rapetti Mogol, presidente Siae, che viene toccato direttamente: «Si tratta, complessivamente, di grandi, concreti segnali di attenzione verso quei creatori di felicità per la nostra collettività che sono i compositori e gli artisti della musica, del cinema, del teatro e della letteratura, nonché i lavoratori che ne supportano l'attività».

Nel decreto, poi, ci sono articoli che chiarificano le azioni del governo per il settore dello spettacolo e culturale; tra questi, gli articoli 38 e 88.

L’art. 38 che stabilisce un rimborso di 600 € per il mese di marzo ai lavoratori iscritti al Fondo pensioni Lavoratori dello spettacolo, aventi almeno 30 giorni di contributi versati nel 2019, con reddito non superiore a 50.000 € e non titolari di pensione.

Inoltre, sono stati stabiliti le tempistiche per chiedere il rimborso di un biglietto del cinema, teatro, museo o concerto, a cui fa fede l’art. 88. I soggetti acquirenti dovranno chiedere entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto un rimborso direttamente al venditore, che entro 30 giorni dall’istanza dovrà emettere un voucher nei confronti dei soggetti acquirenti.


back
QA - Turismo Cultura & Arte. Testata telematica registrata al Tribunale di Roma al n 38/2018 Direttore Responsabile Roberto Vicerè
Editore: QA editoria & comunicazione srls - redazione di Roma - via Pò, 22 00198 Roma.
C.F./P.I. 03143030736. PEC: posta@pec.qaeditoria.it
Copyright © 2018 QA turismo cultura & arte / All rights reserved. Art, Graphics by Marco Pipolo & Guido Salzano